299 occorrenze trovate nei post del blog per la chiave " Testimoni":
-
Senza mai risparmiarsi per portare a tutti Cristo (17/02/2018)
https://www.chiesadinola.it/comunicazioni-sociali/indialogoblog/post/2018/2/senza-mai-risparmiarsi-per-portare-a-tutti-cristo
Il 20 ottobre del 2016 un presbitero della Chiesa nolana, monsignor Giuseppe Giuliano, veniva nominato vescovo della diocesi pugliese di Lucera–Troia. Anni fa, però, un altro figlio della diocesi dei santi Felice e Paolino ha intrecciato la sua vita con quella terra: stiamo parlando del… -
Elezioni, l'appello delle aggregazioni laicali (03/02/2018)
https://www.chiesadinola.it/comunicazioni-sociali/indialogoblog/post/2018/2/elezioni-l-appello-delle-aggregazioni-laicali
La campagna elettorale mette sempre più in evidenza che per la politica è tempo di concretezza. Lo chiede il Paese, lo chiede soprattutto il Sud. In particolare per giovani e famiglia, per lavoro e ambiente, per legalità e responsabilità sociale.
Per il numero di gennaio del mensile diocesano inDi… -
Mimmo, il medico giusto (07/11/2017)
https://www.chiesadinola.it/comunicazioni-sociali/indialogoblog/post/2017/11/mimmo-il-medico-giusto
Quando le chiediamo qualche nota di presentazione, risponde solo: «Sono semplicemente la sorella di Mimmo Beneventano e nient’altro» come a non voler neppure per un attimo sottrarre la luce alla testimonianza del fratello, ucciso dalla camorra di Raffaele Cutolo il 7 novembre 1980. Rosalba Beneventa… -
Quei ragazzi senza parrocchia (30/10/2017)
https://www.chiesadinola.it/comunicazioni-sociali/indialogoblog/post/2017/10/quei-ragazzi-senza-parrocchia
Sostegno scolastico per combattere la dispersione, attività di laboratorio sportive e culturali, case famiglia per ospitare chi non ha un tetto. Tre declinazioni di un unico principio: l’accoglienza. L’esperienza dell’oratorio salesiano “Don Bosco” di Torre Annunziata include tutto questo. La guida,… -
Si può amare la Chiesa così come umanamente è (22/10/2017)
https://www.chiesadinola.it/comunicazioni-sociali/indialogoblog/post/2017/10/si-puo-amare-la-chiesa-cosi-come-umanamente-e
È da meditare l’intervento del Papa all’Udienza generale dell’11 ottobre.
Il tema è delicato, la speranza: «Ogni mattina – scrive – è una pagina bianca che il cristiano comincia a scrivere con le opere di bene». Leggendolo, sono ritornato con la mente agli incontri con i giovani del territorio e al… -
Un’esistenza spesa per seminare futuro (13/10/2017)
https://www.chiesadinola.it/comunicazioni-sociali/indialogoblog/post/2017/10/unesistenza-spesa-per-seminare-futuro
«Tra piazze e campanili» era il titolo di un documentario curato dall’Azione cattolica italiana di qualche anno fa, un racconto della feconda partecipazione dei membri dell’associazione alla vita della comunità ecclesiale e civile del nostro Paese. Un’espressione che ben racchiude il percorso di A… -
Parole che smuovono (19/09/2017)
https://www.chiesadinola.it/comunicazioni-sociali/indialogoblog/post/2017/9/parole-che-smuovono
di Italo Prisco
Non capita cosí spesso di incontrare un ragazzo di 28 anni che decide di entrare in Seminario, di scorgere un uomo cosi coraggioso da rispondere con fermezza alla chiamata del Signore. Eppure, anche con frequenza minore, si sentono ancora 'storie' del genere. Mi è capitato propri… -
Storia e arte al museo diocesano (31/07/2017)
https://www.chiesadinola.it/comunicazioni-sociali/indialogoblog/post/2017/7/storia-e-arte-al-museo-diocesano
E' nato da poco, ma vanta già un bel prestigio per la sua collezione: visitare il museo del Palazzo vescovile è infatti toccare con mano la portata della storia diocesana.Il percorso espositivo si svolge a partire dal Salone dei Medaglioni del Palazzo Vescovile: qui, dove le pareti sono decorate coi… -
Filippo Lancellotti, la fede è bellezza (28/07/2017)
https://www.chiesadinola.it/comunicazioni-sociali/indialogoblog/post/2017/7/filippo-lancellotti-la-fede-e-bellezza
Il bollettino diocesano del 1916 lo definisce «benefattore di migliaia di famiglie», «uomo dalla tempra adamantina», «un giusto». Si parla del principe di Lauro, Filippo Massimo Lancellotti, nato nel 1844, figlio di Camillo Massimo e nipote di Regina Giuseppina Massimo, dalla quale, a soli diciotto …