L'Ufficio per le comunicazioni sociali è a servizio del vescovo al fine di sensibilizzare gli operatori pastorali e i vari organismi diocesani circa l'importanza della comunicazione.
I compiti dell'Ufficio comunicazioni sociali
- favorire la comunicazione, il coordinamento e il dialogo tra strutture, uffici e organismi diocesani;
- coordinare in un piano pastorale comune i mezzi di comunicazione ecclesiali diocesani, promuovendo ogni sinergia possibile, per una maggiore efficacia della presenza della Chiesa nel campo delle comunicazioni;
- curare i rapporti degli organismi diocesani con i giornalisti e gli organi di informazione;
- promuovere la conoscenza e lo studio, sia da parte di organismi, uffici e istituzioni pastorali, sia da parte degli operatori dei media, delle linee del Direttorio della CEI “Comunicazione e missione”;
- promuovere l'informazione, il collegamento e le sinergie tra gli uffici e gli altri organismi pastorali diocesani affinché ogni piano o progetto pastorale sia sensibile ai problemi della comunicazione;
- proporre incontri periodici con i direttori degli altri uffici di curia per scambi di informazioni, possibili forme di collaborazione, iniziative comuni e individuazione di uno “stile” identificabile della comunicazione diocesana;
- ispirare e proporre un piano di comunicazione sociale organico e integrato, a partire dalle reali potenzialità della diocesi;
- determinare le linee di orientamento e di coordinamento delle pubblicazioni e iniziative editoriali della diocesi;
- determinare le linee d'orientamento e il coordinamento delle forme e degli strumenti di presenza e di comunicazione della Diocesi, e delle sue espressioni, nei mezzi di comunicazione;
- mantenere responsabilmente, a livello diocesano, i contatti con la stampa, la radio, la televisione, sia per la convocazione di conferenze stampa, sia per altre iniziative concernenti contatti e rapporti con gli operatori della comunicazione sociale;
- essere punto di collaborazione, di riferimento e di orientamento per contatti e comunicazioni di esponenti diocesani con i mass media, per esaminare situazioni particolari e individuare l'atteggiamento da tenere e gli eventuali interventi da fare nei confronti dei media;
- offrire un sostegno agli organismi che operano nel settore dell'evangelizzazione, della catechesi e della liturgia, affinché d i ciascuno di questi ambiti sia possibile una rilettura in chiave comunicativa, per un'evangelizzazione che tenga in adeguata considerazione i nuovi scenari della cultura e della comunicazione;
- promuovere nelle parrocchie della diocesi una mentalità comunicativa e una pastorale della comunicazione;
- operare perché nelle parrocchie nasca la figura dell'animatore per la comunicazione e la cultura, secondo le indicazioni del Direttorio CEI sulle comunicazioni; promuovere e curare percorsi formativi, destinati a laici e presbiteri, ai fini della creazione di un patrimonio di competenze, a servizio della diocesi, nel campo delle comunicazioni.
In questa sezione
Appuntamenti



Eventi
Anniversario di ordinazione sacerdotale
Dei don Giovanni De Riggi, Pasquale Ferrara, Arcangelo Iovino, Erasmo Napolitano, Leonardo Falco, Salvatore Mungiello, Salvatore Romano, Alessandro Valentino, Mariano Amato, Giuseppe Parisi, Luca Tufano e Aniello Verdicchio
Eventi
Trigesimo di monsignor Giuseppe Costanzo
Celebrazione eucaristica presieduta dal vescovo Francesco



Eventi
Anniversario di ordinazione sacerdotale
Di don Ciro Biondi, don Pietro Ciccarelli, don Domenico Cirillo, don Fiorindo Cutolo

Eventi
Anniversario di ordinazione sacerdotale
Di don Salvatore Barbella, don Sebastiano Marino e don Giuseppe Matrone



Ultimi Post Blog

Le comunità del Vallo di Lauro a Taurano per San Francesco d'Assisi
I Frati francescani del Convento San Giovanni del Palco hanno promosso diversi incontri di preghiera e meditazione sulla vita del santo patrono che coinvolgono le parrocchie del territorio

Marigliano in festa per San Francesco
Fino a domenica, 5 ottobre, presso il Santuario Madonna della Speranza al Convento di San Vito, si susseguiranno una serie di momenti per la celebrazione del Santo patrono d'Italia