Francesco Marino,
il vescovo

Consulta le sue lettere, le omelie, i messaggi e gli editoriali e scopri qualcosa in più su monsignor Francesco Marino

Vescovo Marino in diretta su Videonola

L'Eucaristia deve plasmare

la vita del presbitero

«La liturgia della Messa crismale ci induce a meditare ancora una volta sul sacerdozio in relazione alla chiesa e al mistero eucaristico. Così fa laPresbyterorum Ordinische, dopo aver parlato dei presbiteri come evangelizzatori, prosegue dicendo che “il loro servizio, che comincia con l'annuncio del Vangelo, deriva la propria forza e la propria efficacia dal sacrificio di Cristo” che essi rinnovano misticamente sull’altare.

Questi due compiti del sacerdote sono quelli che anche gli apostoli riservarono a se stessi: “Quanto a noi - dichiara Pietro negli Atti - continueremo a dedicarci alla preghiera e al ministero della Parola” (At 6,4). La preghiera di cui egli parla non è la preghiera privata; è la preghiera liturgica comunitaria che ha al suo centro la frazione del pane.

Come il sacrificio della Messa non si concepisce se non in dipendenza dal sacrificio della croce, così il sacerdozio cristiano non si spiega se non in dipendenza e come partecipazione sacramentale al sacerdozio di Cristo. È da qui che dobbiamo partire per scoprire cosa si richiede dal sacerdote in quanto ministro dell’Eucaristia.

La novità del sacerdozio di Cristo rispetto a quello dell’antica alleanza (e, come oggi sappiamo, rispetto a ogni altra istituzione sacerdotale anche fuori della Bibbia) è messa in rilievo nella Lettera agli Ebrei (che stiamo meditando in questi giorni durante l’Ufficio delle Letture) da diversi punti di vista: ma la differenza fondamentale viene descritta in questo passo: “Cristo, sommo sacerdote dei beni futuri […] è entrato una volta per sempre nel luogo santissimo, non con sangue di capri e di vitelli, ma con il proprio sangue. Così ci ha acquistato una redenzione eterna. Infatti, se il sangue di capri, di tori e la cenere di una giovenca sparsa su quelli che sono contaminati, li santificano, in modo da procurar la purezza della carne, quanto più il sangue di Cristo, che mediante lo Spirito eterno offrì se stesso puro di ogni colpa a Dio, purificherà la nostra coscienza dalle opere morte per servire il Dio vivente!” (Eb 9, 11-14).

Ogni altro sacerdote offre qualcosa fuori di sé, Cristo ha offerto se stesso; ogni altro sacerdote offre delle vittime, Cristo si è offerto vittima! Sant’Agostino ha racchiuso in una formula celebre questo nuovo genere di sacerdozio, in cui sacerdote e vittima sono la stessa cosa: “Ideo victor, quia victima, et ideo sacerdos, quia sacrificium”: "vincitore perché vittima, sacerdote perché sacrifico”.

Nel passaggio dai sacrifici antichi al sacrificio di Cristo si osserva la stessa novità che nel passaggio dalla legge alla grazia, dal dovere al dono. Da opera dell’uomo per placare la divinità e riconciliarla a sé, il sacrificio passa ad essere dono di Dio per placare l’uomo, farlo desistere dalla sua violenza e riconciliarlo a sé (cf. Col 1,20). Anche nel suo sacrificio, come in tutto il resto, Cristo è “totalmente altro”». (Dall'Omelia per la Messa Crismale)


Cresime in cattedrale

Cresime in cattedrale


Per una Chiesa sinodale: comunione, partecipazione e missione. Il cammino sinodale nella Chiesa di Nola

Per una Chiesa sinodale: comunione, partecipazione e missione. Il cammino sinodale nella Chiesa di Nola


Sovvenire - Servizio di promozione per il Sostegno economico alla Chiesa cattolica

Sovvenire - Servizio di promozione per il Sostegno economico alla Chiesa cattolica


Ufficio catechistico

Ufficio catechistico

Le comunicazioni su pastorale battesimale, catecumenato e formazione


Comunicazioni al clero

Comunicazioni al clero

Concelebrazioni, formazione, esercizi spirituali avvisi dagli uffici


Archivio storico diocesano

Archivio storico diocesano


Uniti nel dono 2023

Date da ricordare


Anniversario di ordinazione sacerdotale
Eventi

Anniversario di ordinazione sacerdotale

Di don Raffaele Afiero


Anniversario di ordinazione sacerdotale
Eventi

Anniversario di ordinazione sacerdotale

Del vescovo Francesco. Concelebrazione in cattedrale con i don Mariano Amato, Giuseppe Parisi, Luca Tufano e Aniello Verdicchio


Anniversario di ordinazione sacerdotale
Eventi

Anniversario di ordinazione sacerdotale

Dei don Giovanni De Riggi, Pasquale Ferrara, Arcangelo Iovino, Erasmo Napolitano, Leonardo Falco, Salvatore Mungiello, Salvatore Romano, Alessandro Valentino, Mariano Amato, Giuseppe Parisi, Luca Tufano e Aniello Verdicchio


Anniversario di ordinazione sacerdotale
Eventi

Anniversario di ordinazione sacerdotale

Di don Vito Cucca e don Vincenzo Ragone


Anniversario di ordinazione sacerdotale
Eventi

Anniversario di ordinazione sacerdotale

Di don Ciro Biondi, don Pietro Ciccarelli, don Domenico Cirillo, don Fiorindo Cutolo


Ordinazioni sacerdotali
Eventi

Ordinazioni sacerdotali

Il vescovo Francesco conferirà il sacramento dell'Ordine ai diaconi Salvatore Barbella, Sebastiano Marino e Giuseppe Matrone


Anniversario di ordinazione sacerdotale
Eventi

Anniversario di ordinazione sacerdotale

Di don Francesco Gallo


Cuori ardenti, piedi in cammino
Eventi

Cuori ardenti, piedi in cammino

Veglia missionaria diocesana


Anniversario di ordinazione sacerdotale
Eventi

Anniversario di ordinazione sacerdotale

Di don Francesco D'Ascoli


Ordinazione diaconale
Eventi

Ordinazione diaconale

Il vescovo Francesco ordinerà diacono il seminarista Mario Casillo


inDialogo Blog
Cammino sinodale: a Roma l'Assemblea dei referenti diocesani

Cammino sinodale: a Roma l'Assemblea dei referenti diocesani

Sabato prevista la partecipazione alla Veglia in Piazza San Pietro per affidare al Signore il Sinodo dei Vescovi


A Cimitile in preghiera per il Creato

A Cimitile in preghiera per il Creato

Domani la veglia per la Giornata diocesana per il Creato, promossa dall'Ufficio di pastorale sociale, lavoro e Creato della diocesi di Nola










inDialogo sul web

Ultime NEWS

a cura della redazione del mensile diocesano
Cammino sinodale e futuro della parrocchia al centro del Convegno pastorale di inizio anno
News

Cammino sinodale e futuro della parrocchia al centro del Convegno pastorale di inizio anno

Venerdì 22 settembre, in Cattedrale, l'apertura dei lavori con don Emilio Salvatore - biblista, docente della Pontificia Facoltà Teologica dell'Italia Meridionale, presbitero della Diocesi di Alife-Caiazzo - e monsignor Francesco Marino,…

Il Seminario è tempo favorevole per conoscere il Signore
News

Il Seminario è tempo favorevole per conoscere il Signore

Nasce «Kairós», trimestrale a cura della Comunità vocazionale della diocesi di Nola

XXXV Giornata nazionale delle offerte per il sostentamento dei sacerdoti
News

XXXV Giornata nazionale delle offerte per il sostentamento dei sacerdoti

Domenica 17 settembre 2023, la celebrazione in tutte le parrocchie d'Italia. Anche abbonandosi al mensile diocesano inDialogo è possibile sostenere i presbiteri diocesani

La curia

UFFICI E SERVIZI

Tutti i riferimenti
Ufficio Matrimoni

Ufficio Matrimoni

Segreteria

Segreteria

Ufficio Scuola

Ufficio Scuola

Economato

Economato

Cancelleria

Cancelleria

Tribunale

Tribunale

Ufficio Liturgico

Ufficio Liturgico

 Ufficio Beni Culturali

Ufficio Beni Culturali

Ufficio Catechistico

Ufficio Catechistico

Pastorale della Salute

Pastorale della Salute

Pastorale Carceraria

Pastorale Carceraria

Pastorale Giustizia, Pace e Creato

Pastorale Giustizia, Pace e Creato

Pastorale Sociale e Lavoro

Pastorale Sociale e Lavoro

Pastorale Giovanile

Pastorale Giovanile

Sovvenire

Sovvenire




Il territorio

le parrocchie

Presentate per zone pastorali e decanati
Tutte le parrocchie in diocesi

Tutte le parrocchie in diocesi

Prima Zona: parrocchie del primo, secondo e terzo decanato

Prima Zona: parrocchie del primo, secondo e terzo decanato

Seconda Zona: parrocchie del quarto, quinto e sesto decanato

Seconda Zona: parrocchie del quarto, quinto e sesto decanato

Terza Zona: parrocchie del settimo e ottavo decanato

Terza Zona: parrocchie del settimo e ottavo decanato





Segui la Vita della Chiesa di Nola

L'impegno nella testimonianza, in immagini e parole

Convegno diocesano 8 settembre 2017

Video. La vita della nostra diocesi, in movimento

Chiesa e territorio

Foto. La nostra Chiesa locale, in istanti

Vai ai comunicati stampa

Archivio. I comunicati stampa a cura dell'Ucs
Questo sito web utilizza i cookie
Questo sito o gli strumenti di terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento e utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner acconsenti all'uso dei cookie.
design komunica.it | cms korallo.it.