Francesco Marino,
il vescovo
Consulta le sue lettere, le omelie, i messaggi e gli editoriali e scopri qualcosa in più su monsignor Francesco Marino
L'Epifania ci ricorda la nostra unità in Cristo
«Mentre celebriamo i divini misteri dell'Incarnazione, della nascita e della manifestazione del Signore, il nostro sguardo va già all'avvenimento fondante della nostra esperienza di salvezza che è la passione, morte e e risurrezione del Signore stesso. Cristo, come abbiamo ascoltato è ieri oggi e sempre, egli è il centro della storia ed è colui nel quale è ricapitolata la salvezza di tutta l'umanità questo noi viviamo nei santi segni della liturgia che è fonte e culmine di tutta la vita cristiana perché nel celebrare gli eventi di Cristo noi stessi siamo coinvolti in questi avvenimenti, negli avvenimenti della salvezza, pre crescere in Cristo per appropriarci di Cristo che si dona a noi. Un dono per cui rendiamo grazie a Dio e da cui deriva anche il nostro impegno alla conoscenza della fede e alla carità che è il senso ultimo dell'autodonazione di Cristo e anche della Chiesa perché si manifesti anche in noi che Dio è amore, perché il mondo sia ricondotto al cuore di Dio, perché tutti in Cristo siano figli di Dio. E la festa di oggi ce lo ricorda. Festa che unisce i cristiani d'Occidente e quelli d'Oriente che oggi celebrano il Natale. E l'Epifania è proprio la manifestazione del disegno d'unità e di amore di Dio.(dall'omelia per la Solennità dell'Epifania)
Date da ricordare
inDialogo Blog

La cultura della cura come percorso di pace
Il vicario per la Carità, don Aniello Tortora, presenta il messaggio del Papa per la prossima Giornata mondiale della Pace

Bianco come il Natale, rosso come il sangue
Profonda meditazione sul tempo di Natale fatto di giorni costellati di feste e memorie di santi martiri
inDialogo sul web
Ultime NEWS
a cura della redazione del mensile diocesano

News
Rimanete nel mio amore, produrrete molto frutto
Dal 18 al 25 gennaio la settimana di preghiera per l'unità dei cristiani

News
Insieme intorno al nostro Signore
Le parole del vescovo Marino in occasione della Messa Pro Episcopo

News
L'Epifania ci ricorda la nostra unità in Cristo
Le parole del vescovo Marino durante l'omelia per la solennità dell'Epifania

News
Nella paternità, la volontà di Dio
Le parole del vescovo Francesco durante l'omelia per l'apertura dell'anno giubilare dedicato a San Giuseppe
Weca #6: Maria e il Natale
Il sesto tutorial WeCa della terza stagione: Padre Stefano Cecchin, presidente della Pontificia Academia Mariana Internationalis, riflette sull’annuncio che ha cambiato la storia all’interno dell’ultimo Tutorial WeCa dell’anno solare “Maria e il Natale”. E lo fa attraverso lo sguardo di Maria. «Maria – spiega padre Cecchin nel Tutorial – secondo la tradizione ha accolto in grembo il Figlio di Dio il 25 marzo. Nel calendario mistico il 25 marzo corrisponde al 14 nisan del calendario ebraico, giorno in cui si ricorda la creazione di Adamo e il peccato di Adamo ed Eva. È per questo che gli antichi padri, come Papia di Gerapoli, dicono: “Lo stesso giorno in cui Eva fu sedotta dal serpente, Maria fu evangelizzata dall’angelo”». Dal 25 marzo si va al 25 dicembre, quando nasce il bambino, che «è il dono più grande che Dio abbia mai fatto all’umanità. Come ricorda san Paolo tutto è stato fatto per Lui e in vista di Lui. Tutta la Creazione attendeva la sua venuta».
Segui la Vita della Chiesa di Nola
L'impegno nella testimonianza, in immagini e parole