Consiglio pastorale diocesano 2021 – 2026
Il Consiglio pastorale diocesano per il quinquennio 2021-2026 a norma dello statuto e del regolamento risulta così composto
MEMBRI DI DIRITTO
Don Pasquale Capasso - vicario generale
Don Francesco Iannone - vicario episcopale
Don Alessandro Valentino - vicario episcopale
Don Aniello Tortora - vicario episcopale
P. Giampaolo Pagano - vicario episcopale
Don Gennaro Romano - rettore del Seminario
Don Arcangelo Iovino - direttore Caritas diocesana
Vincenzo Formisano - presidente Azione cattolica
MEMBRI ELETTI DAI DECANATI
Don Paolino Franzese e La Pietra Francesca - I decanato
Don Angelo Schettino e Miele Ida - II decananto
Don Mimmo Iovino e Bossone Anna Rita - III decanato
Don Pasquale Giannino e Peluso Annamaria - IV decanato
Don Vincenzo Miranda e Nappi Andrea - V decanato
Don Nicola De Sena e Panico Antonio - VI decanato
Don Giovanni Napolitano e Guardato Giuseppe - VII decanato
Don Luca Tufano e Sergianni Nicola - VIII decananto
MEMBRI ELETTI DAI RELIGIOSI
P. Franco Picardi Ofm Cap.
P Simone Baggio, Mdr
MEMBRI ELETTI DALLE RELIGIOSE
Suor Rita Schiraldi
Suor Paola Della Gala
MEMBRI ELETTI DALLA CONSULTA DELLE AGGREGAZIONI LAICALI
Gennaro Caccavale - Amci
Giovanna Lardone - Gesù Risorto
Biagio Maglione - Cammino Neocatecumenale
Andrea Meo - Agesci
Francesco Portentoso - Rns
MEMBRI DI NOMINA EPISCOPALE
Pasquale Ambrosio - insegnante, impegnato nel sociale
Ersilia Arvonio - pastorale giovanile
Giuseppe Auriemma - psichiatra, impegnato nel sociale
Domenica De Cicco - Ordo virginum
Giuseppina De Simone -professore Pftim, già presidente diocesano di Ac
Raffaella Estatico - pastorale giovanile
Francesco Miano -professore Università Federico II, già presidente nazionale di Ac
Mariangela Parisi - pastorale comunicazioni sociali e segretario Consulta aggregazioni laicali
Pasquale Pizzini - segretario ufficio scuola
Giuseppina Orefice - pastorale sociale e lavoro, pace e salvaguardia del Creato
Don Salvatore Purcaro - professore Pftim e decano
Giovanni Prevete - diacono
SEGRETARIO
Nicola Sergianni
MODERATORE
Francesco Miano
STATUTO
Art. 1
È istituito nella Diocesi di Nola il Consiglio Pastorale Diocesano (CPD) a norma del diritto canonico e del presente statuto
Art. 2
IL CPD, segno dell’intero popolo di Dio ed espressione della varietà dei carismi e ministeri, è strumento di partecipazione e corresponsabilità dei fedeli alla missione salvifica della Chiesa in comunione con il Vescovo.
Art. 3
Compiti del CPD sono in uno stile sinodale: studiare, valutare e proporre conclusioni operative su tutto ciò che riguarda la pastorale della Diocesi, affidandole alle aree pastorali dei Servizi e Uffici di Curia.
Art. 4
Spetta unicamente al Vescovo, secondo le necessità della pastorale, convocare e presiedere il CPD, che esprime voto consultivo.
Art. 5
a) Il CPD è formato da 25 membri eletti secondo le modalità previste dal Regolamento, dai membri di diritto in ragione del ministero che svolgono in diocesi, e da 11 membri di nomina vescovile.
b) Sono membri di diritto: il Vicario Generale, i Vicari Episcopali, il Rettore del Seminario diocesano, il direttore dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose, il Direttore della Caritas diocesana, il Presidente diocesano dell’Azione Cattolica.
Art. 6
Al CPD vengono designati i fedeli che si distinguono per fede sicura, buoni costumi e prudenza e sono in piena comunione con la Chiesa Cattolica. Non è opportuno designare fedeli impegnati in modo diretto in attività politiche o amministrative.
Art. 7
Il CPD dura in carica un quinquennio.
Art. 8
Il CPD esprime dal suo seno un segretario che ha il compito di:
- inviare la convocazione del Consiglio su mandato del Vescovo e comunicazioni utili;
- redigere su indicazione del Vescovo l’O.d.G.;
- stendere il verbale di ciascuna seduta;
- registrare le presenze e le assenze;
- raccogliere e custodire Atti e Documenti;
- curare la corrispondenza.
Art. 9
Il presente statuto e l’annesso Regolamento possono essere modificati dal Vescovo, sentito il parere del Consiglio Presbiterale.
Art. 10
Il Consiglio pastorale diocesano può, di volta in volta, chiedere il contributo di membri esterni esperti in argomenti allo studio del Consiglio.
REGOLAMENTO
Art. 1
Al fine di garantire una più ampia rappresentatività, ogni decanato ha il diritto di eleggere un membro tra i laici, votati da un consiglio decanale composto da un rappresentante per parrocchia.
Il rappresentante parrocchiale è espresso dal consiglio pastorale parrocchiale o almeno da un’assemblea di laici impegnati in parrocchia e presieduta dal parroco.
Art. 2
L’assemblea decanale è convocata e presieduta dal Decano.
Art. 3
L’elezione dei rappresentanti del decanato non è valida in prima convocazione se non sono presenti la metà più uno degli aventi diritti al voto.
Nella seconda convocazione l’elezione sarà valida qualunque sia il numero dei presenti.
Art. 4
Le elezioni avvengono a scrutinio segreto e a maggioranza relativa. A parità di voti si procederà a ballottaggio.
Art. 5
L’ USMI diocesana sarà rappresentata da due religiose elette dalla segreteria diocesana per le religiose.
Art. 6
I rappresentanti degli Istituti religiosi maschili – CISM - eleggeranno due rappresentanti.
Art. 7
La Consulta diocesana delle Aggregazioni Laicali (CDAL) eleggerà cinque rappresentanti.
Art. 8
I sacerdoti saranno eletti in numero di otto, votati nei singoli decanati.
Art. 9
Se un eletto rinunzia o cessa per qualsiasi motivo dal suo mandato, vi succede il primo dei non eletti della stessa componente.
Art. 10
Proclamati i membri eletti, il Vescovo si riserva di comunicare i nomi degli undici membri da lui nominati.
Art. 11
Il CPD si riunisce almeno due volte durante l’anno, in particolare durante il periodo della formulazione del piano pastorale.
Art. 12
Perché il CPD operi legittimamente, si richiede almeno la presenza dei due terzi dei suoi membri. In caso di particolare urgenza, può essere sufficiente un terzo dei consiglieri.
Art. 13
Tre assenze consecutive non giustificate comportano la decadenza dal CPD.
In questa sezione
- Vescovo
- Vicario generale e vicari episcopali
- Decani
- Consiglio presbiterale
- Collegio dei Consultori
- Consiglio Affari Econominci
- Presbiteri
- Diaconi permanenti
- Referente per la tutela dei minori
- Ordo Virginum
- Istituti religiosi
- Consulta Aggregazioni Laicali
- X Sinodo
- Cresime presso la Chiesa SS Apostoli
- Scuola sociopolitica e imprenditoriale
- Centro diocesano ascolto famiglie
Eventi
Eventi
Anniversario di ordinazione sacerdotale
Di don Reinaldo Arino Plata, don Giuseppe Autorino, don Davide D'Avino, don Francesco Feola, don Justine Innaci Muthu
Eventi
Inizio ministero di parroco di padre Domenico La Manna mdr
Celebrazione eucaristica presieduta dal vescovo Francesco
Eventi
Giubileo diocesano dei Giovani
Un evento di gioia promosso dal Servizio di pastorale giovanile in occasione del Giubileo
Eventi
Festa di San Clemente a Casamarciano
Celebrazione eucaristica presieduta dal vescovo Francesco
Eventi
Inizio ministero di parroco di padre Simone Baggio mdr
Celebrazione eucaristica presieduta dal vescovo Francesco
Eventi
Consegna delle tessere ai presidenti parrocchiali dell'Ac di Nola
Celebrazione eucaristica presieduta dal vescovo Francesco
Ultimi Post Blog
Ad Acerra la Giornata nazionale del Ringraziamento per i frutti della terra
Sono due i giorni di riflessione e preghiera promossi dall’Ufficio Nazionale Cei per i problemi sociali e il lavoro in collaborazione con le associazioni di ispirazione cristiana che operano nel mondo rurale
A Moschiano la catechesi sulle "Dieci Parole"
Da domani, giovedì 6 novembre, presso la parrocchia Maria Santissima della Carità, ha inizio, con cadenza mensile, un percorso sui dieci comandamenti promosso dal gruppo adulti dell'Azione cattolica parrocchiale
Arriva una libreria volante per i bambini
Nelle periferie napoletane arriva un progetto culturale intinerante grazie alla casa editrice Marotta&Cafiero che lancia questo nuovo sogno per territori spesso dimenticati e offre anche una possbilità concreta di lavoro