Via San Felice 30, 80035 Nola (NA)
Edizione 2023
Cantieri di speranza
Sono aperte le iscrizioni all'edizione 2023 della Scuola sociopolitica e imprenditoriale della Diocesi di Nola, all'insegna del Cammino sinodale delle Chiese di Italia.
Formarsi per la speranza
L'Itinerario di formazione si intitola infatti “Cantieri di speranza. Ridare senso alle nostre scelte, ridare vita alla partecipazione”ed è promosso dagli uffici di Pastorale per la Carità e la Giustizia, per il Laicato e l’Evangelizzazione, dalla Biblioteca diocesana San Paolino e dall’Azione Cattolica della diocesi di Nola.
Le macro-aree tematiche affrontate dalla scuola sarannoPolitica ed economia, Cultura ed educazione e Tecnologia e sostenibilità. Oltre a offrire un’occasione di formazione di qualità, gli organizzatori della scuola si propongono anche di intercettare sui territori realtà parrocchiali e non sensibili ai temi sociali, politici e imprenditoriali, per promuoveresinergie utili alla costruzione del bene comune.Un obiettivo che, come attesta il titolo del percorso, è frutto anche del cammino sinodale in atto.
L'inaugurazione con Becchetti
L’inaugurazione del percorso è prevista per sabato4 febbraio 2023, alle ore 16 presso la Biblioteca diocesana San Paolinonel Seminario vescovile di Nola.
Per l’occasione, l’economistaLeonardo Becchetti, docente di Economia politica presso l’Università Tor Vergata di Roma, terrà una lezione su“Economia e felicità. Lo sviluppo di comunità energetiche”. La lezione inaugurale è aperta a tutti. Le successive tappe del percorso, invece, sono riservate agli iscritti.
Maggiori informazioni
Per contattare la segreteria
Un po' di storia
La Scuola di formazione all'impegno socio-politico nasce nel 2012 per iniziativa dell'Ufficio per la Pastorale sociale e il lavoro. Obiettivo del percorso, che è durato fino al 2015, era quello di partire dalla formazione per dare risposte concrete di natura sociale e politica al territorio.
«I nostri tempi - sottolineò l'allora vescovo di Nola, Beniamino Depalma - dicono che dobbiamo educarci ad una cittadinanza attiva ed efficace. Dobbiamo riscoprire la politica come servizio al territorio. Per questo il percorso formativo prevede l’approfondimento e il confronto con importanti figure del panorama storico e politico dell’Italia quali Giorgio La Pira, Vittorio Bachelet, don Luigi Sturzo e Alcide De Gasperi. La politica è stata definita da Paolo VI come “la più alta forma di carità”: gli uomini che ho nominato sono efficace testimonianza della verità di quelle parole».
I piani di studio dal 2012 al 2015
Dopo una pausa nel 2016 e 2017, in coincidenza della chiusura del Sinodo diocesano e dell'ingresso del nuovo vescovo, Francesco Marino, la Scuola ha ripreso il suo cammino. Con una novità. Non solo formazione per la cura del bene comune, ma anche formazione all'imprenditorialità.
L'edizione del 2018-19
Educare lo sguardo. Percorsi di lettura della realtà 2018-2019
L’itinerario di informazione e formazione promosso da Azione cattolica, Ufficio per la pastorale sociale, Progetto Policoro e l’Ufficio comunicazioni sociali diocesani
L'edizione del 2019-20
La Scuola sociopolitica diocesana 2019-2020 è stata pensata per approfondire il tema Uomo dove sei? Servire le periferie, abitare l'umanoe articolata in 5 tappe nel solco della Populorum Progressio, da novembre ad aprile.
Rispetto alle passate esperienze di formazione socio-politica, la Scuola avrà quest'anno un’articolazione preminentemente decanale o interdecanale, con tappe conclusive diocesane: una scelta organizzativa che ha voluto privilegiare lo sguardo sul territorio dal territorio.
"Per quanto difficile, vogliamo provare a offrire una lettura cristiana dei tempi e dei territori che viviamo - ha sottolineato il vescovo Francesco nella lettera indirizzata ai parroci - . Non vogliamo cedere a punti di osservazione parziali, pregiudizievoli, ideologici. Una lettura cristiana esiste, è possibile, e vogliamo metterla in gioco in un confronto aperto con chiunque, credente o non credente, abbia a cuore l’uomo, la città e il bene comune".
L'itinerario è stato progettato da un gruppo composto da Marco Iasevoli in qualitá di responsabile diocesano per la formazione sociopolitica, don Alessandro Valentino in qualità di vicario per il Laicato, don Aniello Tortora il qualità di vicario per il settore Giustizia e pace, don Giuseppe Autorino in qualità di direttore della Pastorale sociale e del lavoro. Collabora con loro una èquipe di laici e sacerdoti degli 8 decanati.
Lo sviluppo è il nuovo nome della pace
Quarto Incontro
Verso lo sviluppo solidale della società
Terzo Incontro
Per lo sviluppo integrale dell'uomo
Secondo Incontro
La questione sociale è questione morale
Primo Incontro
L'edizione 2020-21
Il settore Laicato e il settore Giustizia e pace della diocesi di Nola, per iniziativa dell’ufficio di Pastorale sociale e del lavoro, dell’Azione Cattolica e dell’ufficio per le Comunicazioni sociali, organizzano una nuova edizione dell’Itinerario di formazione all’impegno sociopolitico e all’imprenditorialità.
Tutto in relazione il tema per la nuova serie di incontri, che prende le mosse dalle encicliche Laudato si’ e Fratelli tutti proponendosi di offrire spunti di riflessione sul particolare momento che l’intera umanità sta vivendo alla luce dell’orizzonte offerto dai due testi papali. Green new deal, Next generation Eu, Agenda 2030 alcuni degli aspetti al centro della formazione per questa edizione 2020-2021.
L’inizio di Tutto è in relazione è fissato per sabato 14 novembre con un incontro introduttivo alla presenza del vescovo di Nola Francesco Marino, principale promotore di questa esperienza formativa: «L’impegno dei settori di pastorale responsabili della formazione sociopolitica e imprenditoriale è fondamentale per la diocesi e per il territorio – sottolinea -. Oggi è necessario recuperare capacità di visione sul futuro delle realtà che abitiamo. Un futuro che, come papa Francesco continuamente ci ricorda, sia a misura d’uomo. L’impegno dei credenti per il territorio parte da un attento sguardo su di esso, ecco perché sono felice che i responsabili abbiano accolto il mio invito alla nascita di osservatori territoriali per la cui costituzione è previsto un percorso specifico per chi abbia già frequentato la scuola».
L'edizione 2022
L'edizione 2022 dell'Itinerario di formazione sociopolitica e imprenditoriale, Per una nuova cultura del fare. Persone, lavoro, creato e futuro della Diocesi di Nola è promosso dai settori pastorale Carità e giustizia e dal settore pastorale Evangelizzazione e Laicato, in collaborazione con gli Uffici di Pastorale sociale e lavoro, di Pastorale per la giustizia, la pace e la custodia del Creato, con l'Azione cattolica diocesana, l'Ufficio per le Comunicazioni sociali, la Camera di Commercio di Napoli, l'università degli Studi di Napoli Federico II.
Tema del primo incontro sarà Economia umana: i partecipanti si confronteranno con il vescovo di Assisi-Nocera Umbra-Gualdo Tadino e Foligno, monsignor Domenico Sorrentino, che ha recentemente pubblicato il saggio Economia umana. La lezione e la profezia di Giuseppe Toniolo: una rilettura sistematica.
Le tappe successive del percorso saranno dedicate ai temi Lavoro dignitoso (sabato 25 febbraio 2022 - dalle 15 alle 18), Impresa sostenibile (26 marzo 2022, dalle 15.30 alle 18.30), La salvaguardia della Casa comune (sabato 28 maggio 2022, dalle 15.30 alle 18.30).
Venerdì 28 aprile 2022, poi, a Scafati, alle ore 19:30 si svolgerà la Veglia di preghiera per i lavoratori.
In questa sezione
- Vescovo
- Vicario generale e vicari episcopali
- Vicari zonali e Decani
- Consiglio presbiterale
- Collegio dei Consultori
- Consiglio Affari Econominci
- Consiglio pastorale
- Presbiteri
- Diaconi permanenti
- Ordo Virginum
- Istituti religiosi
- Referente per la tutela dei minori
- Consulta Aggregazioni Laicali
- X Sinodo
- Cresime in cattedrale
Eventi


Eventi
Anniversario di ordinazione sacerdotale
Del vescovo Francesco. Concelebrazione in cattedrale con i don Mariano Amato, Giuseppe Parisi, Luca Tufano e Aniello Verdicchio

Eventi
Anniversario di ordinazione sacerdotale
Dei don Giovanni De Riggi, Pasquale Ferrara, Arcangelo Iovino, Erasmo Napolitano, Leonardo Falco, Salvatore Mungiello, Salvatore Romano, Alessandro Valentino, Mariano Amato, Giuseppe Parisi, Luca Tufano e Aniello Verdicchio


Eventi
Anniversario di ordinazione sacerdotale
Di don Ciro Biondi, don Pietro Ciccarelli, don Domenico Cirillo, don Fiorindo Cutolo

Eventi
Ordinazioni sacerdotali
Il vescovo Francesco conferirà il sacramento dell'Ordine ai diaconi Salvatore Barbella, Sebastiano Marino e Giuseppe Matrone




Ultimi Post Blog

Cammino sinodale: a Roma l'Assemblea dei referenti diocesani
Sabato prevista la partecipazione alla Veglia in Piazza San Pietro per affidare al Signore il Sinodo dei Vescovi

A Cimitile in preghiera per il Creato
Domani la veglia per la Giornata diocesana per il Creato, promossa dall'Ufficio di pastorale sociale, lavoro e Creato della diocesi di Nola

La chiesa di San Pietro a Somma affidata alla comunità ucraina
Durante la celebrazione, alla presenza del vescovo Marino, l'esarca Lachovicz ha consegnato a don Raffaele Rianna, parroco di San Gennarello, la croce pettorale d'oro