Ufficio beni culturali

DIRETTORE dott.ssa Antonia Solpietro

Maggiori informazioni

Via San Felice, 30 - 80035 - Nola

Orari e giorni di apertura ufficio: lunedì-martedì-giovedì-venerdì, ore 9:00-13:00

Orari e giorni di apertura archivio: venerdì, ore 9:30-13:00



L'Ufficio per i Beni culturali
ha come principale finalità quella di garantire la tutela, la valorizzazione, la fruizione, l'adeguamento liturgico e l'incremento dei beni culturali ecclesiastici e dell'arte sacra, presenti sul territorio diocesano. In particolare, mantiene i contatti e collabora con le Soprintendenze competenti per il territorio nelle materie, nelle forme e secondo le procedure previste dall'Intesa 13 settembre 1996 tra la Conferenza Episcopale Italiana e il Ministero per i beni culturali e ambientali; mantiene i contatti e collabora con altri organi delle Pubbliche Amministrazioni competenti in materia di beni culturali nelle materie, nelle forme e secondo le procedure previste da eventuali altre intese.

Negli ambiti di sua competenza, infine, l'Ufficio opera allo scopo di facilitare il dialogo, lo scambio di informazioni, la circolazione di esperienze e di competenze, la collaborazione all'interno della diocesi, tra diocesi della Regione e dell'intera Nazione. Opera inoltre per favorire la collaborazione tra istituzioni, associazioni e gruppi ecclesiali e istituzioni operanti nell'ambito dell'arte e dei beni culturali. Le competenze dell'Ufficio si estendono a tutte le materie e le iniziative nelle quali si esprime la conoscenza, la tutela, la valorizzazione, l'adeguamento liturgico e l'incremento dell'arte sacra e dei beni culturali ecclesiastici compresi gli archivi storici, le biblioteche, i musei e le collezioni esistenti nella diocesi. Per quanto riguarda le questioni attinenti la liturgia, l'edilizia di culto, la catechesi, il turismo, i problemi giuridici ed altre eventuali aspetti relativi alla tutela dell'arte sacra e dei beni culturali, l'Ufficio procede in collaborazione con i competenti Uffici e organismi di Curia.

L'attività dell'Ufficio si svolge in ossequio alle norme canoniche universali, nazionali e diocesane e fa particolare riferimento alle “Norme per la tutela e la conservazione del patrimonio storico - artistico della Chiesa in Italia”, approvate dalla X Assemblea generale della C.E.I e promulgate il 14 giugno 1974; agli Orientamenti “I beni culturali della Chiesa in Italia”, approvate dalla XXXVI Assemblea generale della C.E.I e promulgate il 9 dicembre 1992; alle Note pastorali della C.E.I. “La progettazione di nuove chiese”, promulgata il 18 febbraio 1993 e “L'adeguamento delle chiese secondo la riforma liturgica”, promulgata il 31 maggio 1996; all’intesa programmatica tra la Regione Campania e la Conferenza Episcopale Campana per la tutela e la valorizzazione dei beni culturali appartenenti ad enti ed istituzioni ecclesiastiche., 13 maggio 2002.

Allo scopo di perseguire le finalità che gli sono state affidate, l'Ufficio: svolge compiti di consulenza a favore di enti ecclesiastici e civili; è a servizio dei rappresentanti degli enti ecclesiastici allo scopo di istruire le pratiche da sottoporre all'esame della Commissione diocesana per l'arte sacra e i Beni Culturali; mette in esecuzione le decisioni della Commissione che abbiano ricevuto l'approvazione dell'Ordinario diocesano, anche per quanto attiene ai rapporti con le Soprintendenze e altri eventuali Pubbliche Amministrazioni; effettua visite e sopralluoghi; organizza e prende parte a incontri, seminari, convegni e iniziative formative sia in forma autonoma, sia in collaborazione con altri organismi ecclesiastici e civili; con la collaborazione della Commissione, elabora circolari, comunicazioni e strumenti, predispone iniziative e servizi per agevolare la formazione, la documentazione e l'informazione; si interessa di curare l'inventario diocesano dei Beni artistici e storici mobili.


In questa sezione



Eventi
Eventi

Festa di San Felice in Pincis a Cimitile

Celebrazione eucaristica presieduta dal vescovo Francesco


Eventi

Festa di San Felice in Pincis a Pomigliano d'Arco

Celebrazione Eucaristica presieduta dal vescovo Francesco


Eventi

Anniversario di ingresso in diocesi

Del vescovo Francesco


Eventi

Festa di Sant'Antonio abate a Boscoreale

Celebrazione eucaristica presieduta dal vescovo Francesco


Eventi

Arrivo reliquie di San Camillo de' Lellis a Pago

Celebrazione eucaristica presieduta dal vescovo Francesco


Anniversario di ordinazione episcopale
Eventi

Anniversario di ordinazione episcopale

Del vescovo emerito Beniamino Depalma


Anniversario di ordinazione sacerdotale
Eventi

Anniversario di ordinazione sacerdotale

Di don Umberto Sorrentino


Eventi

Incontro di formazione per catechisti

A cura dell'Ufficio catechistico diocesano


Eventi

Incontro di formazione su catechesi e disabilità

A cura dell'Ufficio catechistico diocesano


Eventi

Incontro di formazione per catechisti

A cura dell'Ufficio catechistico diocesano


Eventi

Incontro di formazione su catechesi e disabilità

A cura dell'Ufficio catechistico diocesano


Eventi

Incontro di formazione su catechesi e disabilità

A cura dell'Ufficio catechistico diocesano



Ultimi Post Blog
Libro dei proverbi: suggerimenti di sapienza per i più giovani

Libro dei proverbi: suggerimenti di sapienza per i più giovani

La riflessione del professore Giuseppe Lubrino approfondisce il contributo educativo offerto dal testo redatto tra VIII-II secolo a. C.


Il professore Lanzieri nuovo direttore dell'Issr Duns Scoto di Nola

Il professore Lanzieri nuovo direttore dell'Issr Duns Scoto di Nola

La nomina annunciata questa mattina: il Gran Cancelliere della Pontificia facoltà teologica dell'Italia meridionale, cardinale Domenico Battaglia, arcivescovo di Napoli, ha nominato il filosofo e giornalista alla guida del rinomato Istituto nolano.


Nola: in Cattedrale la Messa per i vent'anni di episcopato di monsignor Marino

Nola: in Cattedrale la Messa per i vent'anni di episcopato di monsignor Marino

Appassionata l'omelia del presule che ha ripercorso questi anni di ministero a servizio delle Chiese di Avellino e Nola: «Il mio cuore, in questo momento, è colmo di riconoscenza per il Signore e per ciascuno di voi! Da parte mia, ho sempre sentito dentro di me il desiderio profondo di far sì che tutti potessero giungere, a partire dall'ascolto della Parola di Dio, a uno sguardo contemplativo dell'Amore - perché Dio è Amore - e della sua presenza nella storia degli uomini»

Questo sito web utilizza i cookie
Questo sito o gli strumenti di terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento e utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner acconsenti all'uso dei cookie.
design komunica.it | cms korallo.it.