Pastorale giovanile

DIRETTORE don Umberto Guerriero

Via San Felice 30, 80035 Nola (NA)


Il Servizio per i giovani ha lo scopo di promuovere tutto il cammino giovanile e vocazionale per i giovani, a partire dall'inizio del cammino dei diciottenni fino al trentesimo anno di età, tempo nel quale si affrontano le scelte e le responsabilità della vita e si dà orientamento vocazionale alla propria esistenza.

In particolare il Servizio, in rapporto di collaborazione con gli altri Organismi di Curia interessati a vario titolo alla pastorale giovanile e l'Azione Cattolica, favorisce momenti di incontro, confronto e programmazione comune tra gruppi, movimenti e associazioni che si interessano del mondo giovanile, in particolare attraverso la Consulta Diocesana per la Pastorale Giovanile. Alla Consulta partecipano i rappresentanti delle associazioni e dei movimenti giovani ecclesiali della diocesi.

La Giornata mondiale della gioventù in diocesi

Ogni anno il Servizio di pastorale per i giovani organizza la Giornata mondiale della Gioventù in diocesi, nella domenica di Cristo Re dell'Universo. Ogni due/tre anni, la Gmg si svolge a livello internazionale. 

La storia delle Gmg inizia con papa Giovanni Paolo II che soleva affermare: «Sono i giovani stessi che hanno inventato la Gmg».

Nel 1983-1984 si celebrava l’Anno Santo della Redenzione: 1.950 anni dalla Passione di Gesù. Tra le varie attività dell’anno giubilare, Giovanni Paolo II volle fissare un raduno giovanile per la Domenica delle Palme.

Nel 1985 l’ONU proclamò l’Anno internazionale della Gioventù. Il Papa, desiderando manifestare l’attenzione della Chiesa verso le nuove generazioni, convocò nuovamente i giovani a Roma per la Domenica delle Palme. Anche questa volta, la risposta fu grande: in 300.000 giunsero nella capitale.

Alla fine del 1985, papa Giovanni Paolo II annunciò l’istituzione della Giornata Mondiale della Gioventù, da celebrarsi ogni anno nelle diocesi. Il Papa indicò anche una data per la celebrazione: Domenica delle Palme. Dal 2021, papa Francesco ha poi spostato la celebrazione a livello diocesano nella Solennità di Cristo Re.



Sottopagine

Iscrizioni alla Gmg 2024
Compila il form per la Gmg 2024 a Liveri

Compila il form per la Gmg 2024 a Liveri "Pellegrini di speranza. Cacciatori di stelle"


Ultimi Post Blog
Solennità del Perdono di Assisi: la preghiera di Francesco

Solennità del Perdono di Assisi: la preghiera di Francesco

La festa ha inizio la mattina del 1 agosto e si conclude alla sera del 2 agosto. Nei due giorni, è possibile ottenere l’indulgenza plenaria per sé o per un defunto e sono previsti momenti di preghiera in diverse chiese della diocesi di Nola


A Saviano un'iniziativa nel segno della solidarietà

A Saviano un'iniziativa nel segno della solidarietà

Domani, 30 luglio, la comunità San Michele Arcangelo si ritrova per vivere una serata di convivialità e divertimento con il ricavato che sarà devoluto all'Unione italiana Lotta alla distrofia muscolare "Francesco Ciccone"


"Tu Speranza certa": giovani in cammino verso Assisi e Roma

Stasera, 29 luglio, circa quaranta giovani marciatori saranno accolti presso la comunità interparrocchiale San Pietro Apostolo e Immacolata Concezione in Cicciano in occasione della 43esima Marcia francescana

Questo sito web utilizza i cookie
Questo sito o gli strumenti di terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento e utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner acconsenti all'uso dei cookie.
design komunica.it | cms korallo.it.