Per presentare i componenti del presbiterio nolano, facciamo riferimento alle parole della costituzione conciliare Lumen Gentium che, al n.28, così recita: «Cristo, santificato e mandato nel mondo dal Padre (cfr. Gv 10,36), per mezzo degli apostoli ha reso partecipi della sua consacrazione e della sua missione i loro successori, cioè i vescovi; a loro volta i vescovi hanno legittimamente affidato a vari membri della Chiesa, in vario grado, l'ufficio del loro ministero. Così il ministero ecclesiastico di istituzione divina viene esercitato in diversi ordini, da quelli che già anticamente sono chiamati vescovi, presbiteri, diaconi. I presbiteri, pur non possedendo l'apice del sacerdozio e dipendendo dai vescovi nell'esercizio della loro potestà, sono tuttavia a loro congiunti nella dignità sacerdotale e in virtù del sacramento dell'ordine ad immagine di Cristo, sommo ed eterno sacerdote (cfr. Eb 5,1-10; 7,24; 9,11-28), sono consacrati per predicare il Vangelo, essere i pastori fedeli e celebrare il culto divino, quali veri sacerdoti del Nuovo Testamento. Partecipi, nel loro grado di ministero, dell'ufficio dell'unico mediatore, che è il Cristo (cfr. 1 Tm 2,5) annunziano a tutti la parola di Dio. Esercitano il loro sacro ministero soprattutto nel culto eucaristico o sinassi, dove, agendo in persona di Cristo e proclamando il suo mistero, uniscono le preghiere dei fedeli al sacrificio del loro capo e nel sacrificio della messa rendono presente e applicano fino alla venuta del Signore (cfr. 1 Cor 11,26), l'unico sacrificio del Nuovo Testamento, quello cioè di Cristo, il quale una volta per tutte offrì se stesso al Padre quale vittima immacolata (cfr. Eb 9,11-28). Esercitano inoltre il ministero della riconciliazione e del conforto a favore dei fedeli penitenti o ammalati e portano a Dio Padre le necessità e le preghiere dei fedeli (cfr. Eb 5,1-4). Esercitando, secondo la loro parte di autorità, l'ufficio di Cristo, pastore e capo, raccolgono la famiglia di Dio, quale insieme di fratelli animati da un solo spirito, per mezzo di Cristo nello Spirito li portano al Padre e in mezzo al loro gregge lo adorano in spirito e verità (cfr. Gv 4,24). Si affaticano inoltre nella predicazione e nell'insegnamento (cfr. 1 Tm 5,17), credendo ciò che hanno letto e meditato nella legge del Signore, insegnando ciò che credono, vivendo ciò che insegnano».
Di seguito l'elenco dei sacerdoti incardinati in diocesi.
- AFIERO don Raffaele
- AMATO don Mariano
- ARIANO don Giovanni
- ARIÑO PLATA don Reinaldo Luis
- AUTORINO don Giuseppe
- BIANCO don Salvatore
- BIONDI don Ciro
- BONAVOLONTÀ mons. Sebastiano
- BRASCHI don Giovanni
- BUONAGURO don Enrico
- CAPASSO don Francesco
- CAPASSO mons. Pasquale
- CARRELLA mons. Giuseppe
- CELIENTO don Raffaele
- CENNAMO don Fioravante Guglielmo
- CENTRELLA don Filippo
- CERVONE don Pasquale
- CIANI PASSERI don Ferdinando
- CICCARELLI don Pietro Antonio
- CIRILLO don Domenico
- COLLU don Antonio
- COPPOLA don Carmine
- CORBISIERO mons. Antonio
- CUCCA don Vito
- CUTOLO don Fiorindo
- D’ANDREA don Giovanni
- D’ASCOLI don Francesco
- D’AVINO don Davide
- DECORATO don Guido
- DE GIULIO mons. Prezioso
- DE LUCA don Giuseppe
- DE LUCA don Pellegrino
- DE MARCO don Ciro
- DE RIGGI don Giovanni
- DE RISI don Domenico
- DE SENA don Nicola
- DE SIMONE don Luigi
- DE SIMONE don Salvatore
- DE STEFANO don Pino Mario
- DI GIUSEPPE don Salvatore
- DI LUGGO don Gianluca
- D’ONOFRIO mons. Pasquale
- D’ORIA don Giuseppe
- D’OTOLO don Francesco
- ESPOSITO don Cosimo Damiano
- FABBROCINI mons. Mario
- FALCO don Leonardo
- FASULO don Antonio
- FEDERICO don Antonio
- FEOLA don Francesco
- FERRARA don Pasquale
- FERRARO don Tommaso
- FRANZESE don Paolino
- GALLO don Francesco
- GAMBARDELLA mons. Giuseppe
- GARZONE don Vittorio
- GIANNINO don Pasquale
- GIULIANO don Carlo
- GOMEZ GONZALEZ don Jairo
- GUARINO don Antonio
- GUERRIERO don Umberto
- IANNONE mons. Francesco
- IERVOLINO don Domenico
- INNACI MUTHU don Justine Diravia Raj
- IOVINO don Alfonso
- IOVINO don Arcangelo
- IOVINO don Domenico
- KOMMU don John Sarath Kumar
- LIGUORI don Rolando
- LOMBARDI don Baldassarre
- LOSCO don Angelo
- LUCANIA don Tommaso
- LUMINELLI don Salvatore
- MANZI don Antonio
- MARONE mons. Virgilio
- MARRONE don Aniello
- MASULLO don Angelo
- MENNA SCALA don Paolo Stefano
- MERCOGLIANO don Giovanni
- MIRANDA don Vincenzo
- MUCERINO mons. Luigi
- MUNGIELLO don Salvatore
- NAPOLITANO don Alberto
- NAPOLITANO mons. Erasmo
- NAPOLITANO don Giovanni
- NAPOLITANO don Giuseppe
- NAPOLITANO don Marco Antonio
- NAPOLITANO don Michele
- NAPPI don Aniello
- NOVIELLO mons. Girolamo
- NUNZIATA don Antonio
- PAGANO don Carmine
- PANICO don Dario
- PANICO mons. Domenico
- PANICO don Felice
- PARISI don Giuseppe
- PELUSO don Salvatore
- PERRETTA don Antonio
- PESAPANE don Andrea
- PURCARO don Salvatore
- RAGONE don Vincenzo
- RIANNA don Raffaele
- ROMANO don Gennaro
- ROMANO don Salvatore
- ROSSI don Raffaele
- RUGGIERO don Filippo
- RUSSO don Fernando
- RUSSO mons. Raffaele
- SANTACROCE don Gennaro
- SANTANIELLO mons. Giovanni
- SBARRA don Carmine
- SCAFURO don Paolo
- SCHETTINO don Angelo
- SEPE don Andrea
- SIMONE don Savino
- SORRENTINO don Emilio
- SORRENTINO don Umberto
- SPADAFORA don Antonio
- SPIEZIA don Salvatore
- STANZIONE don Francesco
- TESTA don Giuseppe
- TORTORA don Aniello
- TOSCANO don Ciro
- TOSCANO don Giovanni
- TRAMONTANO don Vincenzo
- TUCCILLO don Enrico
- TUFANO don Luca Salvatore
- TULINO don Giovanni
- VALENTINO don Alessandro
- VARRIALE mons. Giovanni
- VECCHIONE don Vincenzo
- VENTRE don Emilio
- VERDICCHIO don Aniello
- VITALE don Luigi
In questa sezione
Eventi

Rimanete nel mio amore: produrrete molto frutto
Conclusione della Settimana di preghiera per l'unità dei cristiani. Diretta su Videonola

Ultimi Post Blog

La parola contro le barriere
C'è tempo fino al 10 febbraio per partecipare al concorso AbilityArt promosso dalla scrittrice Maria Ricci

La cultura della cura come percorso di pace
Il vicario per la Carità, don Aniello Tortora, presenta il messaggio del Papa per la prossima Giornata mondiale della Pace

Bianco come il Natale, rosso come il sangue
Profonda meditazione sul tempo di Natale fatto di giorni costellati di feste e memorie di santi martiri