410 occorrenze trovate nei post del blog per la chiave " solo":
-
UOMO DEL DIALOGO A SERVIZIO DEGLI ULTIMI (09/03/2020)
Per raccontare questa storia è meglio partire dall’Italia del secondo dopoguerra. Sono gli anni della cosiddetta ricostruzione, di un Paese che deve rimettersi in piedi nel cemento, nelle istituzioni e nell’anima. Tanti sono i cattolici che partecipano a quella straordinaria stagione di impegno c…
-
SPOSI E PRETI, VOCAZIONI IN RELAZIONE MA DISTINTE (24/02/2020)
«Senza la famiglia, non si può comprendere la Chiesa». La centralità degli sposi nella vita ecclesiale è stato il punto di partenza dell’intervento di don Renzo Bonetti all’incontro La missione degli sposi. Via per una nuova evangelizzazione, tenutosi nella parrocchia Santa Maria delle Vergini in…
-
C'è un sogno condiviso per i giovani di Terzigno (22/01/2020)
La parrocchia di Sant’Antonio da Padova si prende cura di un territorio di circa 5.000 abitanti. La bozza del progetto di riqualificazione è stata presentata la sera del 29 novembre, durante un cena per la raccolta fondi alla quale hanno preso parte anche il vescovo Francesco Marino e il sindac…
-
Lavoro e cultura giusta risposta alla camorra (27/12/2019)
Si riassume così il pensiero di Paolo Siani, deputato, pediatra, nonché fratello di Giancarlo Siani, giornalista ucciso dalla camorra, trentaquattro anni fa, a Torre Annunziata. Il conferimento della cittadinanza onoraria della città oplontina al fratello Giancarlo – lo scorso 13 dicembre – è sta…
-
Essere Caregivers in Campania: la storia di Bruno e Paolo (13/12/2019)
Riproponiamo una delle storie pubblicate sul mensile di novembre di inDalogo dedicato ai cargivers campani Le sue parole tracciano un’idea di cosa significhi, a tutti gli effetti, essere un caregiver, ossia assistere e prendersi cura di un congiunto ammalato e/o disabile. E la storia di Paolo,…
-
L'Eccidio di Nola e l'attualità dei mali di allora (09/12/2019)
L’11 settembre del 1943, a seguito dell’uccisione di un soldato tedesco, a Nola vennero fucilati dieci militari italiani, di fronte alla caserma del 48° Reggimento. Morì anche un giovane di soli 17 anni. L'eccidio di Nola fu solo il primo atto del male che i tedeschi fecero a noi, ma soprattutto…
-
Formiamo coscienze che rispettino la differenza di genere (14/11/2019)
Un incontro alla luce del Vaticano II quello promosso lo scorso 11 ottobre dal Consultorio dell’Arciconfraternita San Raffaele Arcangelo di Nola, e dedicato alla delicata questione del rapporto tra teoria del gender e dottrina cristiana. Tra i relatori anche don Salvatore Purcaro, docente di Teologi…
-
Dalla letteratura alla solidarietà. A partire da Brigitte (25/10/2019)
Poeta e critico, docente di Lettere al Liceo Linguistico Enrico Medi di Cicciano Lettura e solidarietà sono tutt'altro che un'endiadi, anzi possono divenire antitetici, dipende ovviamente da ciò che si legge e da chi legge. La riflessione sul senso della lettura e della solidarietà è il filo ro…
-
Non si tratta solo di migranti, è in ballo la nostra umanità (29/09/2019)
Pesante per Anna, ad esempio, una donna di 75 anni, che, incontrata a luglio mi ha detto: «Mi sento già nervosa e impaurita al pensiero che il mese prossimo resterò sola nel palazzo». Da qualche anno mi capita di trascorrere agosto nella mia città e provo un sentimento di profondo dolore nel ve…
-
Sempre più periferia. Viaggio in Diocesi (14/07/2019)
Guido Grosso, architetto: «Serve un serio intervento di rammendo per evitare il sorgere di isole territoriali» Il concetto di periferia si è evoluto. Per il territorio diocesano si direbbe che è possibile usare il termine periferia per interi contesti abitativi comunali. All’architetto Guido …