Un tempo di grande gioia per dire grazie al Signore

Il 10 dicembre, il vescovo Marino presiederà il rito di apertura dell'anno giubilare della parrocchia Maria SS. della Stella in Nola. Papa Francesco ha concesso l'Indulgenza plenaria

Sarà la celebrazione eucaristica del 10 dicembre 2023, Solennità della Beata Vergine di Loreto, ad inaugurare il tempo giubilare per il cinquantesimo anniversario dell’apertura al culto della chiesa parrocchiale di Santa Maria della Stella in Nola.

Alle 18:30, il vescovo diocesano, Francesco Marino, presiederà la Santa Messa che darà il via ad un tempo in cui «come comunità parrocchiale vogliamo gioire e ringraziare il Signore per il tempo trascorso, per tutti i sacerdoti che hanno guidato questa comunità, per tutti i fratelli e gli amici che sono stati compagni di viaggio e che a vario modo si sono adoperati per la costruzione di questo luogo di comunione e di crescita. Senza dimenticare di affidare all’infinita misericordia divina tutti coloro  che hanno vissuto e amato questa comunità e che ora dormono il sonno della pace», sottolinea il parroco don Raffaele Afiero.  Durante la Messa, inoltre, l’Azione cattolica parrocchiale “Paolino Iorio” rinnoverà il suo “eccomi” a Cristo e alla Chiesa.

Papa Francesco ha concesso il dono dell'Indulgenza plenaria per il Giubileo della parrocchia Maria SS. della Stella in Nola

Papa Francesco ha concesso il dono dell’indulgenza plenaria a coloro che visiteranno la parrocchia Maria SS. della Stella in Nola dal 10 dicembre 2023 al 15 settembre 2024, periodo nel quale la comunità parrocchiale vivrà un tempo di Giubileo, «un tempo di grazia, misericordia e perdono - spiega il parroco don Raffaele Afiero - che richiede la conversione personale e offre il dono della remissione della pena temporale dovuta per i peccati perdonati con la confessione». Per poter ricevere l’indulgenza, il fedele dovrà: visitare la parrocchia di Maria SS. della Stella; distaccarsi da ogni peccato, anche veniale; accostarsi al Sacramento della Confessione e della Eucaristia; pregare secondo le intenzioni del Papa, recitando il Credo, il Padre nostro e una preghiera alla Madonna.

«I fedeli devoti impediti da vecchiaia, malattia o altro grave motivo - aggiunge don Afiero - potranno ugualmente ottenere l’Indulgenza plenaria se, concepita alla mente la rinuncia a qualsiasi peccato o con l’intenzione di rispettare, non appena possibile, le consuete condizioni, si uniranno spiritualmente alle celebrazioni previste per l’anno giubilare, davanti ad un’immagine della Madonna». L’Indulgenza può essere lucrata per se stessi o per i propri defunti.

Di anniversari giubilari, la parrocchia Maria SS. della Stella ne ha vissuti già due: il primo nel 2014, quando, l’allora parroco don Mariano Amato annunciò i festeggiamenti per i cinquant’anni dell’istituzione della parrocchia, nata il 12 settembre 1964; il secondo, nel 2020, anno in cui ricorreva la posa della prima pietra, il 3 maggio 1970: la Pandemia ha reso impossibile l’attuarsi delle celebrazioni previste dalla comunità parrocchiale allora guidata da don Filippo Centrella.

Don Amato e don Centrella sono gli ultimi due parroci che hanno preceduto don Afiero alla guida della comunità. Prima di loro, la comunità ha accolto: don Michele  Lombardi (1970 – 1977), don Giovanni Rinaldi (1977 – 1983), poi vescovo di Acerra, don Pasquale Capasso (1983-1991), don Sebastiano Bonavolontà (1991 – 2000), don
Erasmo Napolitano (2000 - 2003).

giubileo-parrocchia-stella-nola

Un ricco programma per il Giubileo della parrocchia Maria SS. della Stella in Nola

Ricco il programma giubilare, pensato per delineare un cammino comunitario incentrato sul tema “Maria, la stella che mostra la via”. E la strada è quella di Cristo, per questo, il 16 dicembre, alle 6:30, la comunità parrocchiale si ritroverà per vivere la Santa Messa “Rorate” in memoria della Madonna, così definita per via delle prime parole dell’antifona in latino cantata all’inizio della Messa, l’antifona Rorate caeli, che significa “Effondete, cieli”: «Questa celebrazione - aggiunge il parroco - viene celebrata alla luce delle candele, prima dell’alba. Come Maria accolse la luce di Cristo, così, noi, piccola chiesa, accogliamo oggi la sua luce».

Il 30 dicembre, poi, alle 18:00, la tappa dedicata al tema “Con Maria, stella della Chiesa domestica” per la quale è prevista la Messa per la Festa della Santa Famiglia.

Inizierà quindi un ciclo di catechesi: il 18 gennaio 2024, alle 20:00, don Salvatore Purcaro, teologo moralista e parroco a Brusciano, guiderà la meditazione sul tema “Con Maria, stella degli operatori di pace”; il 13 febbraio 2024, sempre alle 20:00, il vicario generale della diocesi di Nola, don Pasquale Capasso, già parroco di Maria SS. della Stella, interverrà sul tema “Con Maria, stella dei cuori pii”; il 27 febbraio, il 12 e il 26 marzo, alle 20:00, sarà invece la direttrice della Scuola di Alta Formazione di Arte e Teologia della Pontificia facoltà teologica dell’Italia meridionale-Sezione San Luigi di Napoli, Giuliana Albano, ad affrontare, attraverso l’arte, il tema “Maria stella nella vita cristiana”.

Le Celebrazioni eucaristiche con le altre parrocchie di Nola nei mesi di aprile e maggio; la veglia “Con Maria, la stella sotto un cielo di stelle” del 30 maggio, alle 20:30, con i giovani dell’Agesci e dell’Azione cattolica; la Solennità del Corpus domini; il convegno sulla storia della Confraternita di Santa Maria della Stella, previsto per l’8 giugno 2024, alle 20:00; la premiazione, a conclusione dell’anno scolastico, dei vincitori del concorso “Chiedo scusa se parlo di Maria”, per le Scuole primarie del territorio parrocchiale, condurranno la comunità alla Celebrazione eucaristica con il vescovo di Nola, Francesco Marino, che il 15 settembre 2024 - alle 19:00 - in occasione della Festa di Maria SS. della Stella, chiuderà l’anno giubilare.







Questo sito web utilizza i cookie
Questo sito o gli strumenti di terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento e utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner acconsenti all'uso dei cookie.
design komunica.it | cms korallo.it.