Il vescovo di Nola, Francesco Marino al Villaggio della Fratellanza Ualsi

Sabato 16 dicembre è in programma nella sede di Sant'Anastasia un momento di riflessione e confronto sui valori di solidarietà, inclusione e dignità.

Sabato 16 dicembre alle 17, il vescovo di Nola, Francesco Marino, farà visita al Villaggio della Fratellanza dell' Unione Amici di Lourdes e Santuari Italiani (Ualsi) a Sant'Anastasia.

L'associazione è nata il 30 aprile 1967, grazie all'impegno di Federico Pepe, ed è stata eretta quale Pia Unione dal Vescovo di Nola il 10 giugno 1973.

L'Ualsi, si legge nella presentazione sul sito ufficiale, ha come scopo il sostegno «di persone bisognose, anziane, diversamente abili, ammalate, disadattate e comunque emarginate dalla società». I volontari dell'Ualsi - si legge ancora - aiutano «fisicamente quanti hanno difficoltà, sostenendoli moralmente, domiciliarmente e durante le molteplici attività che si svolgono nell’arco dell’anno». In particolare, l'Ualsi promuove una serie di pellegrinaggi e iniziative volte a favorire la diffusione  del culto alla Madonna sotto il titolo di “Nostra Signora di Lourdes”.

La Pia Unione opera attraverso gruppi territoriali in Campania, Basilicata, Calabria.Nella diocesi di Nola è presentea Brusciano, Cicciano, Nola, Pomigliano d’Arco, Sant'Anastasia, San Gennarello di Ottaviano, Scafati.

Il vescovo Marino in visita al Villaggio della Fratellanza Ualsi

Sabato 16 dicembre, monsignore Marino incontrerà gli ospiti e il personale della Comunità Tutelare “Angela Silvestro”, operante all'interno della struttura del Villaggio della Fratellanza Ualsi di Sant'Anastasia. L'appuntamento rappresenta un momento di condivisione e di riflessione sulla necessità di promuovere valori di solidarietà, inclusione e dignità per tutti.

«La presenza del Vescovo è un riconoscimento della dedizione e dell'impegno profuso dall'Associazione Ualsi nel promuovere la solidarietà e l'assistenza nei confronti dei più vulnerabili. Attraverso la generosità dei suoi soci e volontari, l’Ualsi ha costantemente dimostrato un impegno concreto per la costruzione di una comunità basata sulla fratellanza e sull'aiuto reciproco - sottolinea il presidente don Raffaele Rianna -. Il Vescovo di Nola, con la sua visita, incoraggia e sostiene l'opera svolta da Ualsi e tutti coloro che si adoperano per il benessere della comunità locale. La sua presenza rappresenta un segno tangibile della chiesa e della comunità ecclesiale nel riconoscere l'importanza di iniziative come questa, che mettono al centro l'umanità e la condivisione. Ringraziamo Sua Eccellenza monsignor Francesco Marino per la sua disponibilità e la sua attenzione, auspichiamo che questo incontro possa rafforzare ulteriormente il legame tra la Chiesa e le organizzazioni di volontariato, lavorando insieme per costruire una società più giusta e solidale.».






Questo sito web utilizza i cookie
Questo sito o gli strumenti di terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento e utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner acconsenti all'uso dei cookie.
design komunica.it | cms korallo.it.