Piccole Apostole della Redenzione: 75 anni fa la fondazione

Oggi, 3 gennaio, presso il Santuario di Maria SS. Consolatrice del Carpinello a Visciano, la Messa di ringraziamento con il vescovo di Nola, Francesco Marino

Oggi, mercoledì 3 gennaio, alle 18:00, presso il Santuario di Maria SS. Consolatrice del Carpinello a Visciano, sarà celebrata la Messa di ringraziamento per i 75 anni delle Piccole Apostole della Redenzione.

I 75 anni delle Piccole Apostole della Redenzione

Sarà il vescovo di Nola, Francesco Marino, a presiedere la Celebrazione eucaristica di ringraziamento per i 75 anni delle Piccole Apostole della Redenzione, nate dall'opera missionaria del Servo di Dio, padre Arturo D'Onofrio, nell'ottantesimo anniversario della Piccola Opera della Redenzione.

Ente ecclesiastico di promozione sociale non profit, con finalità sociali e missionarie a favore degli ultimi di tutto il mondo, in particolare i bambini, la Congregazione delle Piccole Apostole della Redenzione nasce nel 1949 da un'intuizione del fondatore D'Onofrio che, anni prima, aveva dato vita alla Piccola Opera della Redenzione.

Settantacinquesimo anniversario Piccole apostole della Redenzione

La fondazione per opera di padre Arturo D'Onofrio

Nel 1943 Padre D'Onofrio, infatti, aveva avviato presso la casa paterna di Visciano, un'opera per la cura dell'infanzia abbandonata cui si aggiunse, nel 1945, un centro a Torre Annunziata. Ad aiutarlo nell'impegno, i coniugi Angelo Maresca e Anna Vitiello. Dopo la morte di Maresca, D'Onofrio propose alla Vitiello di continuare il suo ministero in favore degli orfani e di dare inizio a una nuova congregazione. Accolto l’invito, la Vitiello vestì l'abito religioso nel 1949.

L'istituto delle Piccole Apostole della Redenzione si diffuse lentamente in varie regioni d'Italia e nel 1971 furono aperte sedi anche in Colombia. L'approvazione pontificia arrivò il 5 luglio 1978. Oggi le Piccole Apostole della Redenzione sono presenti in India e nelle Americhe (Colombia, Guatemala, El Salvador, Messico), mentre la sede generalizia è presso il Villaggio del Fanciullo di Visciano. Alla fine del 2008 la congregazione contava 303 religiose in 33 case.

«Il nostro impegno, segno e mediazione della carità di Cristo, attua il progetto cristiano di educazione integrale dei nostri assistiti nello stile dell’azione pedagogica di Padre Arturo - si legge sul sito della Congregazione - . Obbedendo allo Spirito del Signore, adempiamo nella Chiesa il dovere del servizio verso tutti gli uomini, annunziando il Vangelo con l’esempio e l’attività apostolica. Il servizio implica la nostra presenza di predilezione per i bambini in difficoltà secondo le parole di Gesù: “Lasciate che i bambini vengano a me” (Mt 19,13) ».

Padre Arturo D'Onofrio e Anna Vitiello
Padre Arturo D'Onofrio e Anna Vitiello




Questo sito web utilizza i cookie
Questo sito o gli strumenti di terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento e utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner acconsenti all'uso dei cookie.
design komunica.it | cms korallo.it.