In parrocchia per festeggiare la luce della vita

Da stasera a venerdì, alcune comunità parrocchiali della diocesi di Nola promuovono momenti di spiritualità, di preghiera e di giochi per scoprire il volto di Dio in vista della solennità di Ognissanti.

Le comunità parrocchiali di San Giuseppe Marchesa in Boscoreale, Sant'Andrea Aposotolo in Sirignano, San Paolo Eremita e Santa Epifania in San Paolo Bel Sito, San Giorgio Martire in Liveri celebrano la bellezza della luce, della vita e della santità con momenti di preghiera, di catechesi e di attività ludiche in vista della solennità di Ognissanti.

A San Giuseppe Marchesa si riscopre la bellezza della santità

"Dolcetto o versetto?" è il titolo originale dato al momento di preghiera per la Festa della luce promosso dall'Azione cattolica parrocchiale, questa sera alle 20:00, presso la comunità San Giuseppe Marchesa in Boscoreale tra riflessioni sulla santità e alcuni segni come appunto la luce. «L'azione cattolica ha pensato a un momento comunitario prima della festa di Ognissanti proprio per riscoprire la bellezza della Santità. L'iniziativa coinvolge tutti i gruppi di Azione cattolica, dai bambini agli adulti ma è aperto a tutta la comunità. Inoltre, sarà anche un momento che ci aiuterà a prepararci al meglio non solo per l'inizio dell'anno pastorale ma anche in vista del pellegrinaggio che il 9 novembre faremo con una parte della comunità a Roma passando attraverso la Porta santa in San Pietro», ha dichiarato il parroco, don Emilio Ventre.

Catechesi e laboratori per le famiglie di San Paolo Bel Sito

Anche la comunità parrocchiale di San Paolo Bel Sito continua il suo impegno per celebrare la vita nei giorni in cui pullulano le feste di Halloween. Si intitola infatti «Festa della vita» il pomeriggio organizzato per le famiglie del territorio dall'Azione cattolica parrocchiale, dalla Pro Loco e dal comitato festeggiamenti in onore di Maria SS. Addolorata e San Sebastiano martire 2025-26.

Dalle 16:30 alle 20:00 di domani, venerdì 31 ottobre, bambini e genitori saranno coinvolti in momenti di gioco e catechesi con attività e laboratori sul volto di Dio come volto di vita. «Ormai è diventata tradizione il raduno con i bambini e le famiglie in un punto della parrocchia dove tengo una catechesi sull'albero della vita del libro della Genesi, consegniamo ai bambini solo il nome di un santo che poi loro devono cercare sul web per capire chi è, indagare la storia di questo santo che poi diventa il loro santo patrono. Finita la catechesi, insieme con le famiglie e i bambini consegniamo loro un lumino perché insieme poi allestiamo una processione delle candele e in una piazza del paese allestiamo l'albero della vita», ha spiegato il parroco, don Fernando Russo.

La serata poi si concluderà con l'apertura di alcuni strad gastronomici per vivere anche le tradizioni locali, stare insieme e riscoprirsi comunità alla luce di Dio: «Devo dare alla comunità lo strumento per poter almeno il 31 ottobre festeggiare insieme, sottolineare la bellezza della santità, il legame con i nostri defunti e con Cristo morto e risorto, quindi la ricchezza della nostra fede e la bellezza della vita in tutte le sue forme, in tutte le sue espressioni della natura, lo stare insieme, il tempo che Dio ci ha donato», ha concluso don Russo.

A Sirignano i bambini vestiti da angeli e santi

Domani, 31 ottobre, alle 16:00, presso la villetta di Sirignano di Sant'Andrea Aposotolo in Sirignano, la comunità parrocchiale  si ritrova per celebrare la Festa della Luce, in occasione della vigilia di Ognissanti. «Questa ricorrenza, nata alcuni anni fa, è un modo per proporre un’alternativa cristiana ad Halloween: un momento di fede e di testimonianza che vuole educare bambini e adulti a vivere questa vigilia non come una notte di paura o di oscurità, ma come un inno alla vita e alla santità, ha spiegato il parroco», don Justine Inna Cimuthu..

Come primo momento è prevista la benedizione delle lanterne, poi, a seguire, ci sarà una processione con i bambini vestiti da angeli e santi verso la chiesa dove sarà celebrata la Santa Messa. Infine, è in programma un un momento di condivizione e di giochi. «La Festa della Luce ci ricorda che i nostri defunti non appartengono alle tenebre, né sono “fantasmi”, ma vivono nella piena luce della presenza del Signore. È una celebrazione che ci invita a guardare con speranza oltre la morte, riconoscendo in essa il passaggio verso la gioia eterna. Durante la festa, i bambini del catechismo e dell’Azione Cattolica dei Ragazzi, insieme ai loro genitori, percorrono le strade del paese in processione, portando con sé lanterne luminose. Con questo gesto semplice ma profondo, desiderano donare la luce di Cristo anche a coloro che, per vari motivi, non possono uscire di casa, un segno di comunione, di vicinanza e di amore fraterno. La Festa della Luce è dunque un’occasione per ricordare che, in ogni tempo e in ogni luogo, la santità è possibile e che la luce del Vangelo continua a risplendere nel cuore di chi sceglie di seguire Gesù», ha concluso don Justine.

A Liveri si celebra la Vita con una veglia di preghiera

Domani, 31 ottobre, alle 22:30, presso il Santuario Santa Maria a Parete in Liveri, è in programma una veglia di preghiera, guidata dal parroco don Salvatore Peluso e dal viceparroco don Mario Casillo. «La vigilia di Ognissanti non è una notte di paura, ma una notte di luce. È la festa di chi ha creduto nell’ Amore più forte della morte, di chi ha fatto della vita un canto di speranza - si legge nel messaggio sui social della parrocchia -. Noi cristiani celebriamo la vita: la vita donata, accolta, custodita, amata, la vita che, anche nel buio, trova sempre una scintilla di bene. Ti aspettiamo per un momento di preghiera, di lode e di luce per cantare insieme la bellezza della santità, che è vita piena, vita vera, vita in Dio».






Questo sito web utilizza i cookie
Questo sito o gli strumenti di terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento e utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner acconsenti all'uso dei cookie.
design komunica.it | cms korallo.it.