Giovedì 16 ottobre, alle 20:00, presso la parrocchia Ave Gratia Plena di Torre Annunziata, il vescovo di Nola, Francesco Marino presiederà la Veglia di preghiera diocesana in occasione della Giornata mondiale per le missioni dedicata quest'anno al tema "Speranza tra le genti". Seguiranno altri due momenti di preghiera e riflessione per celebrare il mese missionario.
Il vescovo Marino: «Lo spirito missionario anima tutta la nostra azione pastorale»
Nella lettera inviata alle comunità parrocchiali per l'inizio del mese missionario, il vescovo di Nola, Francesco Marino, ha invitato tutti «a essere particolarmente sensibili a questa caratteristica fondamentale dell'essere cristiani: lo spirito missionario, capace di animare tutta la nostra azione pastorale. Le missioni cattoliche nel mondo affrontano, poi, grandi povertà e necessitano del nostro sostegno che può fare la differenza nella vita di molte persone».
Il Centro missionario della diocesi di Nola (Cmd) si è fatto promotre di tre appuntamenti per vivere il mese missionario. Dopo la Veglia con il vescovo Marino, sono in programma, sempre alle 20:00, l'Adorazione eucaristica diocesana, il 23 ottobre, presso la parrocchia San Giorgio di Somma Vesuviana e la Lectio, il 30 ottobre, presso la parrocchia Santa Maria delle Grazie di Marigliano.
«Tre luoghi, in tre zone diverse del territorio diocesano, scelti per portare la preghiera e la testimonianza per l’ottobre missionario in tutte le parrocchie della nostra diocesi. Mentre ci prepariamo a vivere insieme l'intensità spirituale della veglia missionaria e degli altri momenti di preghiera, riflessione e testimonianza, desidero inviare a tutti un caloroso invito a partecipare con cuore aperto e mente attenta: sarà l'occasione per pregare insieme e riflettere sui nostri ruoli di messaggeri di pace e amore», ha dichiarato il direttore dell'Ufficio missionario diocesano, don Gianluca Di Luggo, aggiungendo che, i tre appuntamenti daranno anche l'opportunità per ascoltare storie di chi «è andato oltre confine per servire gli altri, spesso in contesti difficili e lontani. Storie che sono un motivo di ispirazione che ci inconraggia a vedere ogni giorno come nuova opportunità per agire con compassione e rettitudine».