Nicea, ieri e oggi. Un incontro di studio a Nola

L’appuntamento, promosso dal Centro di Studi e Documentazione su Paolino di Nola, si terrà venerdì 17 ottobre 2025, alle ore 18:00, presso il Salone dei Medaglioni del Palazzo vescovile e si aprirà con i saluti del vescovo di Nola, monsignor Francesco Marino.

Il Primo Concilio Ecumenico della storia della Chiesa, svoltosi a Nicea nel 325 d. C., sarà al centro dell’Incontro di studio “Nicea, ieri e oggi” in programma venerdì 17 ottobre 2025, alle 18:00, presso il Salone dei Medaglioni del Palazzo vescovile di Nola. L’iniziativa è promossa dal Centro di Studi e Documentazione su Paolino di Nola, in collaborazione con la Biblioteca “San Paolino”, per celebrare i 1700 anni del primo evento ecclesiale di portata universale.

L’incontro si aprirà con i saluti di monsignor Francesco Marino, vescovo di Nola, e sarà moderato dalla professoressa Teresa Piscitelli (Università degli Studi di Napoli Federico II), presidente del Centro di Studi.

Un appuntamento che conferma l'impegno del Centro di Studi e Documentazione su Paolino di Nola

«Nel giugno dello scorso anno abbiamo presentato con intensa partecipazione di pubblico il volume degli Atti del III Convegno paoliniano dedicato a “Paolino, Nola e il Mediterraneo”. Ad accoglierci il prezioso Salone dei Medaglioni del Palazzo vescovile che sarà di cornice anche all’incontro di studio di venerdì prossimo dedicato al Concilio di Nicea, il primo concilio ecumenico. Ringrazio il vescovo Francesco Marino per il sostegno e l’incoraggiamento alle attività di ricerca e studio del Centro, che da quaranta anni è impegnato ad approfondire la vita e le opere di Paolino di Nola e i contesti spirituali, storico-politici, letterari, teologici», sottolinea la professoressa Piscitelli.

Interverranno come relatori: il professore Umberto Roberto (Università degli Studi di Napoli Federico II), su “Unità dell’impero e unità della Chiesa: contesto storico-politico del Concilio di Nicea”; il professor Michel-Yves Perrin (École Pratique des Hautes Études, Parigi), su “Tra eresiologia e storia: chi sono gli avversari di Alessandro di Alessandria?”; il professore Marco Rizzi (Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano), su “Il problema della data della Pasqua e le altre questioni organizzative e disciplinari discusse a Nicea”; monsignor Francesco Iannone, direttore dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose “Duns Scoto” Nola-Acerra, su “Nicea: domande aperte”.

A concludere i lavori sarà l’Elevazione musicale “Consubstantialem Patri” eseguita dal Coro Diocesano di Nola diretto dal maestro don Domenico De Risi.

L’evento sarà trasmesso su Videonola (Canale 94 DTT) e sul canale YouTube inDialogo Diocesi di Nola.









Questo sito web utilizza i cookie
Questo sito o gli strumenti di terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento e utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner acconsenti all'uso dei cookie.
design komunica.it | cms korallo.it.