Si terrà il prossimo giovedì 21 novembre 2025, alle 15:30, presso la Sala dei Medaglioni della Curia Vescovile di Nola, un importante convegno di studio e approfondimento su un tema di stringente attualità: “Fine vita tra bioetica, biodiritto e dimensione teologica”. L'evento è organizzato congiuntamente dalle sezioni nolane dell'Unione giuristi cattolici italiani (Ugci) e dell'Associazione medici cattolici italiani (Amci), con la collaborazione della Scuola Bruniana - Fondazione Forense di Nola.
“Fine vita tra bioetica, biodiritto e dimensione teologica”
Il dibattito, che si preannuncia di alto profilo scientifico e morale, vedrà la partecipazione di eminenti personalità del mondo accademico, forense e della sanità. Il panel dei relatori, molto nutrito, sarà così composto: il professore emerito di Filosofia teoretica presso la Pontificia Facoltà teologica dell’Italia Meridionale – Sezione San Tommaso, Pasquale Giustiniani; il già Senatore della Repubblica e Coordinatore Osservatorio di Bioetica dell’Università di Napoli, Lucio Romano; il professore Ordinario di Diritto penale delle Università degli studi della Campania L. Vanvitelli, Giuliano Balbi; il Responsabile dell’Osservatorio errori giudiziari della Unione delle Camere penali italiane, l'avvocato Giuseppe Guida; il Ph.D. in “Economia e Management delle Aziende sanitarie” e Consulente Regione Emilia-Romagna, Pasquale Mautone; il Responsabile di incarico di altissima professionalità di Terapia del dolore OO.RR. Area nolana, Antonio Maione. È previsto inoltre l'intervento programmato del dottore di ricerca in Filosofia del diritto, Università degli studi di Napoli Federico II, Alessandro Palma.
I lavori si apriranno con i saluti istituzionali del presidente del Consiglio dell'Ordine degli avvocati di Nola, Arturo Rianna, dell'avvocato della Camera penale di Nola, Antonio De Simone, del presidente della Camera civile di Nola, Ferdinando Quagliata, del presidente dell'Amci-sezione di Nola, il dottor Antonio Falcone, del presidente dell'Ugci-sezione di Nola, Mariano Menna, del direttore della Scuola Bruniana di Nola, l'avvocato Antonello Boccia. A moderare il dibattito sarà la professoressa Anna Papa, ordinario di Diritto costituzionale e pubblico presso l'Università Parthenope.
Presidente Amci di Nola, Falcone: «Una realtà che ci interpella nella mente e nel cuore»
«La vita è un dono. Noi siamo custodi di questo dono. Non proprietari della vita. Coloro che decidono di "tagliare" con la vita, per la maggior parte dei casi, è perché non si sentono accolti, protetti, amati. Questa realtà ci interpella nella mente e nelle cuore. Palpiamo concretamente l'assenza di una comunità che accoglie e di una famiglia che protegge ed accompagna i percorsi di vita, nella gioia e nella sofferenza. Non abbiamo più tempo. Le priorità sono altre. Un novello monte Taigete è stato issato e da lì lanciamo i corpi "ingombranti" e recidiamo vite! Noi dobbiamo essere da Cristiani in cammino promotori di un nuovo umanesimo umano e cristiano. Testimoni credenti, credibili, creduti. Noi come Medici Cattolici accettiamo la sfida ad essere assistenti, essere vicini ai "nostri pazienti che hanno un corpo ed un'anima cui dobbiamo saperci avvicinare" come ci ha insegnato San Giuseppe Moscati. Lanciamo questa sfida anche con le cure palliative di cui è responsabile della terapia del dolore degli ospedali riuniti dell'area nolana il nostro dott. Antonio Maione, medico Amci Nola. Il Signore benedica i nostri passi, la nostra mente, il nostro cuore», sottolinea il presidente dell'Amci della sezione di Nola, il dottor Antonio Falcone.
