Sabato 8 e domenica 9 novembre ad Acerra si celebra la Giornata nazionale del Ringraziamento per i frutti della terra dal titolo "Giubileo, Rigenerazione della Terra e Speranza per l'umanità". L'iniziativa è promossa dall’Ufficio Nazionale Cei per i problemi sociali e il lavoro in collaborazione con le associazioni di ispirazione cristiana che operano nel mondo rurale: Acli Terra, Coldiretti, Fai CISL, Feder.Agri-MCL, Terra Viva.
Due giorni di riflessione e preghiera
La diocesi di Acerra e l’Ufficio Nazionale per i problemi sociali e il lavoro della Conferenza Episcopale italiana organizzano due giorni di riflessione e preghiera sulla valorizzazione e la giusta distribuzione dei doni della terra, sul rispetto dell’ambiente e il sostegno ai lavoratori delle campagne.
Domani, al Teatro Italia ci sarà un Seminario di studio a cui parteciperanno il direttore dell’Ufficio Nazionale Cei per la Pastorale Sociale e il lavoro, don Bruno Bignami; la docente di Teologia morale Mena Sacco; il Commissario Unico per la Bonifica della Terra dei fuochi, il Genarale Giuseppe Vadalà. Seguirà una tavola rotonda con i referenti di Acli Terra, Coldiretti, Fai CISL, Feder.Agri-MCL, Terra Viva.
Dopo il pranzo è prevista una visita alla "Locanda del gigante". La prima giornata si chiuderà con la preghiera del Vespro alla Parrocchia Maria Santissima del Suffragio in Piazza Castello, dove ci saranno vari stands di prodotti locali con la possibilità di degustazione. Sarà possibile visitare il Museo della civiltà contadina e altri musei nel Castello dei Conti.
Domenica 9 novembre ci sarà la Celebrazione eucaristica presieduta dal vescovo di Acerra, monsignor Antonio Di Donna in diretta su Rai 1 dalla Cattedrale. Seguirà la benedizione dei mezzi agricoli in Piazza Renella. Anche la domenica mattina ci saranno gli stands in Piazza Castello.
Tutto il materiale disponibile sul sito della Conferenza Episcopale Italiana: https://lavoro.chiesacattolica.it/75a-giornata-nazionale-del-ringraziamento/
