La prima produzione poetica di argomento cristiano di Paolino di Nola sarà al centro del primo dei tre incontri annuali della Lectio Paulini promossa dal Centro di Studi e Documentazione su Paolino di Nola per favorire la conoscenza delle opere del santo vescovo.
L’appuntamento è per oggi, 25 novembre, alle 18, presso il Palazzo vescovile di Nola. A questo primo incontro, tenuto da Francesco Pacia, segretario del Centro, diretto dalla professoressa Teresa Piscitelli (Università degli Studi di Napoli Federico II), seguiranno altri due appuntamenti: il 3 marzo 2026, con Marco Onorato (Università degli Studi di Messina), e il 14 maggio, con Luca Mondin (Università Ca’ FoscariVenezia).
Un appuntamento che conferma l'impegno del Centro di Studi e Documentazione su Paolino di Nola
L'iniziativa conferma l'impegno del Centro che da quaranta anni è impegnato ad approfondire la vita e le opere di Paolino di Nola e i contesti spirituali, storico-politici, letterari, teologici. Nel giugno dello scorso anno è stato anche presentato, con intensa partecipazione di pubblico, il volume degli Atti del III Convegno paoliniano dedicato a “Paolino, Nola e il Mediterraneo”, mentre lo scorso 17 ottobre, si è tenuto l'incontro di studio “Nicea, ieri e oggi”.
