Oggi, alle 16:30, presso il Castello Ducale di Marigliano, si celebra la XXVI edizione delle Giornate Nazionali dei Castelli che si è tenuta sabato 10 e domenica 11 maggio 2025 in tutta Italia. Per l'occasione è in programma una visita guidata e la presentazione della tesi di Laurea dell'architetto Annalisa Pignatelli sul restauro del sito artisitco e storico mariglianese.
Visita guidata al Castello di Marigliano
La visita guidata speciale dal titolo "Da castello a palazzo ducale" sarà curata da Giuseppe Mollo e da Antonio Esposito. L'iniziativa si inserisce nelle Giornate Nazionali dei Castelli che sono ancora in corso di svolgimento in Campania.
«Nonostante il carattere privato dell’edificio, il castello di Marigliano è stato ed è ancora oggi il luogo del cuore per tutti i mariglianesi. Per la comunità molto più che un semplice edificio storico ma l’identità stessa della cittadinanza che, insieme all’alto campanile della Collegiata sono veri e propri simboli di appartenenza. Il castello non è stato solo una struttura militare medievale ma nel corso dei secoli è divenuto dimora nobiliare e luogo di cultura e potere. Negli ultimi anni, invece, con il ridotto numero delle suore che vivono nella struttura la situazione è cambiata e le prospettive sono diverse. C'è stata, infatti, una progressiva apertura alla cittadinanza soprattutto del boschetto ma anche di parte del castello», ha spiegato lo storico locale, Antonio Esposito.
"Rigenerare attraverso i frammenti"
A seguito della visitia guidata, ci sarà tempo e spazio per la presentazione della tesi dell'architetto Annalisa Pignatelli dal titolo "Rigenerare attraverso i frammenti" con oggetto il restauro del Palazzo Ducale. «Ho scelto come tema della tesi il Castello - Palazzo Ducale di Marigliano perché, avendo vissuto a Marigliano grazie a un’amicizia di lunga data, ho sempre notato un edificio dal colore caratteristico, isolato rispetto alla città. Non sapevo cosa fosse, non ne conoscevo la storia e ignoravo che al suo interno si celasse un’area verde con un laghetto».
Lo scorso 28 marzo, Pigantelli ha conseguito la Laurea magistrale a ciclo unico in Architettura 5UE presso l'Università Federico II di Napoli con la tesi sul restauro architettonico. L'incontro con l'architetto Pignatelli servirà a specificare in che modalità il palazzo Ducale possa essere a dispozizione e vissuto dalla comunità mariglianese e non solo. «Dallo studio del castello emerge che esso è costituito da più parti realizzate in diversi anni - ha aggiunto Pignatelli -. Proprio attraverso queste stratificazioni, si intende, con il progetto di restauro, rigenerare il sito con nuove funzioni. Queste funzioni sono pensate in relazione al bisogno della comunità in modo che il castello possa essere fruito».