Anniversario della strage di Capaci: a Napoli in campo per la legalità

È iniziata ieri e continua oggi, 23 maggio, l’Assemblea nazionale di Avviso Pubblico, la rete degli enti locali e Regioni contro mafie e corruzione. Presente anche Libera Campania

In occasione del 33° anniversario della strage di Capaci, è in corso a Napoli, per due giornate di riflessione, il 22 e il 23 maggio, l'Assemblea Nazionale di Avviso Pubblico, una rete di enti locali impegnati a promuovere la cultura della legalità e della cittadinanza responsabile. Il tema proposto per il convegno è "La nazionalizzazione delle mafie: il ruolo di prevenzione degli enti locali".

Trentatrè anni dalla strage di Capaci

Le due giornate di riflessioni, confronto e celebrazioni si sono aperte ieri presso il complesso monumentale di Sant’Anna dei Lombardi. "Libera Campania" prende parte con un intervento del suo referente regionale, Mariano di Palma. Tra gli ospiti ci sono anche il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, il prefetto di Napoli, Michele Di Bari, il presidente di Avviso Pubblico, Roberto Montà, e i rappresentanti delle istituzioni, del mondo accademico e dell’antimafia sociale e istituzionale, della Chiesa e della magistratura.

«Sarà cruciale e significativo riflettere su una tematica di tale importanza in una data così emblematica per l'Italia. La strage di Capaci, nella quale persero la vita Giovanni Falcone, sua moglie Francesca Morvillo e gli agenti Rocco Di Cillo, Antonino Montinaro e Vito Schifani, se da un lato costituisce una ferita profonda nel cuore della società civile, dall'altro ci rammenta l'impegno e il coraggio nel contrasto alle mafie», ha dichiarato il membro della segreteria "Libera Napoli", Carmine Marino.

L'importanza di fare memoria

L'anniversario della strage di Capaci non può essere solo un appuntamento mediatico e isolato ma deve e può essere un'opportunità per educare al valore della legalità come ricorda anche Marino: «Occorre farne memoria quotidiana per rendere visibili e tangibili i segni di una lotta che vede quotidianamente impegnate tanto le forze dell'ordine quanto la società civile. Dal sacrificio di numerose vittime innocenti delle mafie scaturisce l'impegno di molti attivisti di Libera che, giorno dopo giorno, seminano speranza attraverso azioni concrete di educazione alla giustizia sociale, alla tutela dei diritti e all'inclusione sociale. Da oltre trent'anni Libera si dedica alla memoria per stimolare un impegno costante, incessante, necessario ed efficace sui territori, favorendo processi di riflessione su tematiche sempre attuali».

L'associazione "Libera contro le mafie" è sempre in prima lienea per fare memoria delle vittime innocenti ma anche ricordare quanto sia necessario continuare a seminare il bene tra i ragazzi in particolare. «Sono trascorsi 33 anni dalla strage di Capaci e continuiamo a fare memoria, oggi come allora, di tutte le vittime innocenti riconosciute dallo Stato, alle quali Libera dedica annualmente la Giornata dell'impegno e della memoria», ha concluso Marino.




Questo sito web utilizza i cookie
Questo sito o gli strumenti di terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento e utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner acconsenti all'uso dei cookie.
design komunica.it | cms korallo.it.