Lunedì 19 maggio, alle 19:30, presso l'Istituto "Santa Chiara" di Nola, si terrà un incontro di riflessione sul diritto dovere di voto, promosso dalle comunità parrocchiali nolane. Interverrà il presbitero e professore ordinario di Filosofia Politica presso la Facoltà di Filosofia della Pontificia Università Gregoriana di Roma, don Rocco D'Ambrosio.
"Votare o non votare: un dilemma etico" è il tema proposto dalle comunità parrocchiali di Nola in vista delle elezioni amminitrative in programma il 25 e 26 maggio 2025. L'invito non è solo per le comunità ma anche per i tutti i cittadini, candidati sindaci e consiglieri.
Si voterà domenica 25 maggio - dalle 7:00 alle 23:00 - e lunedì 26 maggio - dalle 7:00 alle 15:00 - per eleggere il nuovo sindaco di Nola e 24 consiglieri. Sonoi 29.014 i cittadini nolani aventi diritto al voto e 38 le sezioni elettorali. Quattro i candidati a sindaco: Maurizio Barbato, Agostino Ruggiero, Antonio Ciniglio e Andrea Ruggiero. L'eventuale ballottaggio è previsto l'8 e il 9 giugno, giornate in cui gli italiani saranno chiati ad esprimesi anche su cinque referendum abrogativi relativi a precariato, sicurezza del lavoro e immigrazione .
Don Rocco D'Ambrosio: presbitero, professore e giornalista
Don Rocco D'Ambrosio, nato a Cassano delle Murge, nel 1963, è presbitero della diocesi di Bari. Ha conseguito il baccalaureato in filosofia e quello in teologia (Pontificia Università Lateranense, Roma 1984-1987); la laurea in filosofia (II Università degli Studi “Tor Vergata”, Roma 1992); il dottorato in scienze sociali (Pontificia Università Gregoriana, Roma 1995), dopo periodi di studio presso alcune università inglesi.
Attualmente è ordinario di Filosofia Politica presso la Facoltà di Filosofia della Pontificia Università Gregoriana di Roma. Inoltre, è docente invitato di Etica della Pubblica Amministrazione presso la ex SSAI (Scuola Superiore dell’Amministrazione dell’Interno, Roma), ora Dipartimento per le Politiche dell’Amministrazione Generale per le Politiche del Personale dell’Amministrazione Civile – SNA. Dal 2024, è docente invitato presso l’Accademia Alfonsiana (Istituto della Pontificia Università Lateranense, Roma). Ha pubblicato diversi saggi sui temi politici.
Dal 1995 al 2002 ha ricoperto responsabilità diocesane, regionali e nazionali nell’ambito ecclesiale della pastorale del lavoro. Si occupa di formazione all’impegno sociale, politico e nel mondo del lavoro, collaborando con diverse istituzioni, a livello locale e nazionale. Coordina e dirige alcune scuole di formazione all’impegno sociale e politico, a partire dal 2002.
Don D'Ambrosio è anche giornalista pubblicista e Direttore responsabile della testata cartacea e del relativo sito web Cercasi un fine, periodico di cultura e politica.