Venerdì 1° agosto, sul territorio di San Paolo Bel Sito ci sarà la tradizionale serata “Fontane di luce” che darà il via ai festeggiamenti in onore di Maria Santissima Addolorata tra scenografie suggestive, cortili illuminati e profumi di pietanze tipiche. L’iniziativa è promossa dalla Pro Loco cittadina in collaborazione con associazioni ed enti dei paesi limitrofi.
A San Paolo Bel Sito tra tradizioni popolari e religiose.
Presso il territorio di San Paolo Bel Sirto arriva la grande rassegna delle tradizioni popolari della Campania da Avella, Cicciano, Lauro, Liveri, Mirabella Eclano, Pagani, Poggiomarino, Sarno e da tanti altri luoghi ancora. Associazioni ed enti del territorio campano avranno l'opportunità di presentare e valorizzare le proprie tradizioni attraverso performance incentrate su luce, canto, ballo e altre forme espressive
La festa è frutto di una tradizione popolare rielaborata, in particolare, dal parroco della comunità di San Paolo Eremita e Santa Epifania, don Fernando Russo, che sottolinea come queste luci «si trovano già in occasioni dei festeggiamenti tra il 1700 e il 1800. Mentre si fa riferimento alle fontane perchè si pensa che fossero delle vere e proprie postazioni dove le persone potessero rifocillarsi attraverso l’acqua e in più poi c’erano questi spettacoli luminosi che venivano realizzati».
Le luci richiamano la figura della Madonna Addolorata e nel tempo hanno cambiato forma per poter tramandare e vivere la festa popolare come spiega don Russo: «Oggi, insieme all'archeologo Nicola Castrato, abbiamo reinterpretate le luce e quindi ogni anno ci preoccupiamo di valorizzare il centro storico attraverso i portoni e allestimenti cui tema è la luce. Quest'anno verranno diverse Pro Loco di diversi paesi ad allestire e ciascuna allestirà un portone. Il tema di questa edizione sarà la città contadina. La manifestazione avrà luogo proprio il 1° agosto, questo è stato anche voluto perché comunque il mistero dell' Addolorata è legato in qualche modo al mistero della luce. L'Addolorata è la Madonna che sta ai piedi della croce e che poi riceve il corpo di Cristo una volta deposto, mentre il Mistero della Luce che precede cronologicamente la festa dell'Addolorata a San Paolo in qualche modo vuole già anticipare la Luce della Pasqua alla quale la Madonna è proiettata».