Solennità del Perdono di Assisi: la preghiera di Francesco

La festa ha inizio la mattina del 1 agosto e si conclude alla sera del 2 agosto. Nei due giorni, è possibile ottenere l’indulgenza plenaria per sé o per un defunto e sono previsti momenti di preghiera in diverse chiese della diocesi di Nola

Da venerdì 1 agosto, avranno inizio le celebrazioni legate al Perdono di Assisi. Presso alcune comunità della diocesi di Nola sono in programma momenti di preghiera  per poter vivere la festa legata alla vita di San Francesco.

A Marigliano il Santuario della Madonna della Speranza in festa

Anche quest'anno, presso il Santuario della Madonna della Speranza di Marigliano, i frati minori del Convento di San Vito celebreranno la Festa del Perdono. Venerdì 1 agosto, ci sarà la Celebrazione di apertura alle ore 12:00. Nel pomeriggio, alle 17:00, verrà data la possibilità di confessarsi con la Santa Messa fissata per le 19:00.

Sabato 2 agostto alle 6:00, l'appuntamento è al chiostro dei frati di Santa Maria del Pozzo in Somma Vesuviana per la preghiera delle Lodi mattutine e la marcia verso il Santuario della Madonna della Speranza. Gli orari delle Sante Messe sono alle 8:00, 9:00, 10:30, 11:30, 19:00 e 20:30. Inoltre, sia al mattino sia al pomeriggio ci sarà il turno di confessioni. Alle ore 22:00, è prevista la Compieta e la Supplica alla Vergine degli Angeli.

Le altre Celebrazioni in diocesi

Si potrà vivere la Festa del Perdono anche presso il Santuario Santa Maria a Parete in Liveri venerdì 1° agosto con la Celebrazione dei Vespri alle 18:00 e a seguire Corona francescana e Santa Messa. Mentre sabato 2 agoato: alle 18:15 Corona francescana e a seguire la Celebrazione eucaristica.

Si continua, presso la parrocchia Santa Maria di Costantinopoli di Somma Vesuviana, sabato 2 agosto, con la Santa Messa alle 9:00 di mattina e alle 20:00 di sera. Tutto il giorno sarà aperta la chiesa. Due giorni di momenti di preghiera pensati presso la parrocchia San Francesco d'Assisi di Pomigliano d'Arco: venerdì 1° agosto alle 12:00 rito di "Apertura del Perdono", alle 17:00 confessioni e alle 19:00 la Santa Messa con la preghiera del Vespro. Sabato 2 agosto: alle 10:00 e alle 17:00 confessioni, alle 12:00 Supplica a Santa Maria degli Angeli, alle 19:.00 la Santa Messa.

Infine, presso la parrocchia San Felice in Pincis di Cimitile, sabato 2 agosto, dalle 9:30 alle 12:00 ci saranno le confessioni; alle 19:30 la Celebrazione eucaristica presso la chiesa Santa Maria degli Angeli; alle 20:30 la processione fino in parrocchia e preghiera per le indulgenze.

Il perdono di Assisi

All'origine della «Festa del Perdono» c'é un episodio della vita di san Francesco: una notte del 1216, era immerso nella preghiera alla Porziuncola. All'improvviso entrò una luce fortissima e Francesco vide sopra l'altare il Cristo e alla sua destra la Madonna e gli Angeli. Gli chiesero che cosa desiderasse per la salvezza delle anime. La risposta fu immediata: «Santissimo Padre, benché io sia misero e peccatore, ti prego di concedere ampio e generoso perdono». La sua richiesta fu esaudita così da quell'anno, dopo aver ricevuto il permesso dal Pontefice Onorio III, il 2 Agosto si celebra la «Festa del Perdono» a Santa Maria degli Angeli ma anche in tutte le chiese francescane. 

La festa del Perdono inizia la mattina del 1 agosto e si conclude alla sera del 2 agosto.Nei due giorni, èpossibile ottenere l’indulgenza plenaria per sé o per un defunto. Per approfondire ulteriormente l’indulgenza del Perdono di Assisi, è possibile visitare la pagina online di porziuncola.org.




Questo sito web utilizza i cookie
Questo sito o gli strumenti di terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento e utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner acconsenti all'uso dei cookie.
design komunica.it | cms korallo.it.