A San Paolo Bel Sito e Comiziano due esperienze estive originali

L'originalità e l'unicità sono stati al centro delle attività e momenti pensati per i due campi presso le parrocchie di San Severino e di San Paolo Eremita e Santa Epifania.

Continua sul blog di inDialogo il racconto dei campi estivi promossi dalle parrocchie della diocesi di Nola. Presso le comunità San Severino di Comiziano e San Paolo Eremita e Santa Epifania in San Paolo Bel Sito, si sono tenute tra il mese di giugno e luglio due esperienze estive che hanno accolto bambini, ragazzi e famiglie all'insegna dell'originalità.

Un campo ispirato al Signore degli Anelli e a Carlo Acutis

Presso la parrocchia San Severino in Comiziano, guidata da don Sarath Kumar Kommu, l'estate ragazzi é partita il 23 Giugno ed è terminata venerdì 4 Luglio. Il tema del campo si ispira a “Il Signore degli Anelli” di Tolkien ma anche alla testimonianza di Carlo Acutis. Le giornate sono state condite da momenti di condivisione, divertimento, di laboratori creativi e sportivi, musica e giochi ad acqua. Inoltre, è prevista anche una serata con il cinema all’aperto.

«Il campo estivo è stata un’esperienza entusiasmante, una vera e propria avventura, l’euforia si sentiva ogni mattina a partire dai laboratori creativi ai giochi d’acqua, ogni attività è stata accolta con sorrisi e voglia di mettersi in gioco. Siamo diventati una “Compagnia” vera, dove ognuno si sente importante e nessuno resta indietro, i bambini e i ragazzi non hanno mai smesso di stupirci per il coinvolgimento e la voglia di mettersi in gioco. Anche chi era più timido o all’inizio sembrava meno interessato, col tempo ha trovato il proprio spazio e ha iniziato a sorridere e collaborare», ha raccontato l'educatrice 35enne, Alfieri Cristina.

«Queste esperienze credo che siano fondamentali per la comunità perché costruiscono una comunità più umana, inclusiva e luminosa, soprattutto se si tratta di un piccolo paesino come Comiziano dove la partecipazione e le iniziative per i ragazzi sono sempre poche - ha aggiutno Alfieri -. Ogni anno il campo estivo per noi rappresenta molto più di una semplice pausa dalle attività scolastiche o quotidiane, é sempre un momento di crescita integrale, un laboratorio di valori e relazioni che arricchisce la comunità e che lascia in tutti un segno profondo. Si torna a casa con il cuore pieno di gratitudine e la consapevolezza che la forza di una comunità si costruisce giorno dopo giorno, “compagnia” dopo “compagnia”, nella speranza e nella fede».

A San Paolo Bel Sito una settimana di "Giochi senza computer"

Dal 7 luglio fino al 12 luglio, presso la parrocchia San Paolo Eremita e Santa Epifania in San Paolo Bel Sito, guidata da don Fernando Russo, è stata organizzata un'intera settimana di "Giochi senza computer" per i bambini dai 6 ai 14 anni. Nelle attività sono stati coinvolti anche i genitori.

La settimana di giochi per bambini e famiglie dal titolo "Giochi senza Computer" è stata organizzata dal parroco don Fernando in collaborazione con gli operatori parrocchiali (Catechisti, educatori ACR, Giovani e Giovanissimi, Adulti) . «Nel corso degli anni questa iniziativa si è tenuta diverse volte durante l'estate con l'obiettivo di coinvolgere i ragazzi di tutte le età facendogli riscoprire i giochi di una volta e allontanandoli dai soliti dispositivi tecnologici con cui si interfacciano quotidianamente», ha dichiarato l'animatore parrocchiale 24enne, Nicola Settembre.

Una settimana di giochi che, come ha sottolineato Settembre, ha coinvolto grandi e piccoli in una sana e bella competizione: «Quest’anno i ragazzi sono stati suddivisi in tre squadre e, grazie anche alla piccola ma preziosa collaborazione dei genitori, si sono cimentati in una coinvolgente caccia al tesoro a tappe. Ogni sera hanno ricevuto una scheda con sfide e attività diverse: dalla ricerca di oggetti insoliti, spesso introvabili nelle case comuni, alla messa in scena di alcuni brani del Vangelo. C'erano domande sul nostro paese che richiedevano ricerche approfondite, basate su testi storici e documenti raccolti. Non sono mancati momenti di puro divertimento, come i giochi d’acqua, e momenti di "paura" con le escape room ambientate in luoghi simbolici della nostra parrocchia – il cortile dietro il campanile e nella congrega del Corpus Domini – che hanno reso ancora più speciali e singolari le serate. Altre sfide che hanno messo alla prova i ragazzi erano veri e propri indovinelli che conducevano alla ricerca di oggetti nascosti in vari angoli del paese. I bambini si sono divertiti moltissimo, così come i genitori e noi operatori parrocchiali. La sana competizione tra le squadre ha reso la sfida ancora più vivace, con mamme e papà che, tra risate e piccoli “tradimenti”, spesso finivano per aiutare la squadra di un figlio invece della squadra dell'altro figlio».

«Sono state serate di allegria, comunità e partecipazione attiva. I bambini (e non solo loro) hanno riscoperto il valore del gioco di squadra, l’importanza dell’intuito, il gusto della scoperta di storie, aneddoti e tradizioni locali che non vanno mai dimenticate ma tramandate di generazione in generazione. In queste sere, il paese si è acceso di nuova vita: strade, piazze e cortili si sono riempiti di voci, sorrisi e movimento - ha aggiunto Settembre -. Un segnale importante per una piccola realtà come la nostra, che dimostra come solo camminando insieme, uniti nella collaborazione e nello spirito comunitario, si possano raggiungere grandi risultati. A coronare il tutto, la premiazione della serata finale è stata affidata ai carabinieri della stazione di San Paolo Bel Sito. Un gesto simbolico e significativo, che ha voluto sottolineare l’amicizia e la collaborazione tra l’Arma e la Chiesa, unite nella condivisione di valori fondamentali come il senso civico, la giustizia e la legalità».









 




Questo sito web utilizza i cookie
Questo sito o gli strumenti di terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento e utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner acconsenti all'uso dei cookie.
design komunica.it | cms korallo.it.