Madonna della Neve: Torre Annunziata in festa

I festeggiamenti sono iniziati lo scorso 31 luglio con la discesa del quadro della patrona cittadina. Il momento culminante delle celebrazioni avrà luogo domani, 5 agosto, con la suggestiva rievocazione storica del ritrovamento della sacra effige.

La comunuità di Torre Annunziata è in festa per la sua patrona, la Madonna della Neve, la cui effige - custodita nella Basilica oplontina intitolata alla Vergine - sarà portata in processione domani, martedì 5 agosto, giorno in cui si ricorda il suo ritrovamento, in una cassa, da parte di alcuni pescatori, nella acque antistanti lo scoglio di Rovigliano. Stasera, alle 21:00, è in programma la Veglia di preghiera in Basilica.

Il legame profondo e spirituale tra la comunità e Maria

Il giorno della festa mariana di Torre Annunziata coincide con la memoria liturgica della Dedicazione della Basilica di Santa Maria Maggiore in Roma, intitolata alla Madonna della Neve. Ma Torre Annunziata celebra la sua patrona anche il 22 ottobre, giorno in cui si ricorda la protezione della Vergine durante l'eruzione del Vesuvio del 1822.

«Ritorna l’appuntamento annuale del 5 Agosto, che per Torre Annunziata ha un duplice significato, il primo quello della memoria liturgica che risale al 5 Agosto del 358 d.C. quando una nevicata miracolosa imbiancò il colle Esquilino, decretando il luogo in cui sarebbe sorta la Basilica Papale di Santa Maria Maggiore. Il secondo significato risale al 5 Agosto 1354, quando alcuni pescatori di Torre Annunziata, presso lo Scoglio di Rovigliano, confinante con il Comune di Castellammare di Stabia, ritrovarono a mare l’effige della Madonna e poiché in quel giorno si celebrava la memoria della Madonna della Neve attribuirono questo titolo alla Sacra Immagine», ha dichiarato il parroco, don Paolino Franzese

La rievocazione del miracoloso ritrovamento e la sentita processione cittadina

I festeggiamenti in onore della Madonna della Neve si concluderanno domenica 10 agosto. Il momento culminante delle celebrazioni avrà luogo domani con la suggestiva rievocazione storica del ritrovamento della sacra effige

Le Sante Messe alle 8:30 e alle 11:00 scandiranno il tempo della mattinata mentre nel pomeriggio, alle 18:00, si terrà la processione dalla Basilica verso il Porto, con il coinvolgimento di fedeli e pellegrini in un corteo di fede e devozione. Ci sarà l’imbarco della copia dell’Icona per il corteo a mare, un momento particolarmente emozionante con una rappresentazione del commovente ritrovamento del quadro della Madonna delle Neve, accompagnando l’evento con canti e narrazioni che evocheranno l’evento storico presso lo scoglio di Rovigliano.

La domenica successiva, 10 agosto, alle 19:00, dopo le Sante Messe al mattino, si svolgerà la  tradizionale processione per alcune strade del quartiere con il rientro in Basilica per la Celebrazione eucaristica. 

«La comunità anche quest’anno è pronta a celebrare la Festa della Madonna della Neve, con il desiderio di ritrovare il senso della tradizione e di riscoprirsi comunità orante insieme alla Vergine Maria. Alla Madonna della Neve eleveremo una supplica incessante per ottenere il dono della Pace! Pace per questa città, talvolta così martoriata, pace per il mondo intero», ha aggiunto don Franzese.

 

 




Questo sito web utilizza i cookie
Questo sito o gli strumenti di terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento e utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner acconsenti all'uso dei cookie.
design komunica.it | cms korallo.it.