Domani, mercoledì 1 ottobre, presso il Convento franscescano di San Vito a Marigliano, sede del più giovane tra i santuri mariani della diocesi di Nola, avrà inizio il triduo di preparazione alla festa di San Francesco d'Assisi, la cui memoria liturgica ricorre il 4 ottobre.
Gli studenti di Marigliano incontrano San Francesco
Il cammino di avvicinamento al 4 ottobre si aprirà domattina alle 10:00 con la celebrazione eucaristica cui prenderanno parte gli studenti e le studentesse delle scuole di Marigliano. Nel pomeriggio, invecem la Santa Messa sarà presieduta da don Alfonso Iovino, parroco a San Sebastiano martire in Miuli, frazione di Marigliano.
La seconda giornata, giovedì 2 ottobre, sarà dedicata all'amicizia tra San Domenico e San Francesco: la Santa Messa delle 19:00 sarà presieduta, infatti, dal padre domenicano Giampaolo Pagano. Il 3 ottobre, l'omelia della Celebrazione eucaristica delle 19:00 sarà tenuta dal diacono Gennaro Caliendo; alle 20:00, invece si terrà la celebrazione del transito di San Francesco presieduta da padre Antonio Sannino.
Venerdì 4 ottobre, memoria liturigica di San Francesco d'Assisi, la comunità di Marigliano vivrà la benedizione di quattro nuove campane durante la celebrazione eucaristica delle 19:00, presieduta dal vescovo di Nola, Francesco Marino.
«La festa di San Francesco al Santuario Giubilare della Madonna della Speranza di Marigliano quest'anno assume una particolare rilevanza. Stiamo celebrando gli 800 anni del cantico di frate sole e per l'occasione sono state coinvolte le scuole cittadine con i ragazzi e i bambini che presenteranno elaborati, balli, canti e rappresentazioni sul cantico delle creature. Viviamo poi l'anno giubilare e per l'occasione il vescovo di Nola, che presiederà la celebrazione vespertina del 4 ottobre benedirà 4 nuove campane che arricchiranno il campanile del Santuario col loro suono. Ulteriore novità sarà la processione del Santo il 5 ottobre in cui, per la prima volta san Francesco sarà portato a spalla. Vuole essere un segno di penitenza e una richiesta di pace per le tante minacce di guerra in Europa, nella striscia di Gaza e in tante altre parti del mondo», ha sottolineato il rettore del santuario, padre Giuseppe Sorrentino.
La Supplica alla Madonna di Pompei
Con una preghiera alla Vergine si aprirà l'ultima giornata di festeggiamenti; alle 12:00 sarà infatti pregata la Supplica alla Madonna di Pompei, Vergine del Santissimo Rosario. Quest'anno la Supplica è accompagnata dalla grande gioia della canonizzazione del Beato Bartolo Longo, il prossimo 19 ottobre.
La processione di San Francesco avrà luogo, invece, domenica 5 ottobre, alle 16:30 e si concluderà con la Santa Messa presieduta da padre Giuseppe Sorrentino, rettore del santuario della Madonna della Speranza.
La serata del 4 e 5 ottobre si conclideranno con momenti di musica e convivialità.