Palio di Somma Vesuviana: tra speranza e pace

La tradizionale manifestazione è giunta alla 33esima edizione. Sabato 13 settembre, la benedizione del vescovo di Nola, monsignor Francesco Marino

Il tema dell’edizione 33esima del Palio di Somma Vesuviana 2025, “La Somma speranza”, si coniuga con l’esigenza di poter ancora attendere la pace ed un futuro migliore, nonostante il remare contro delle guerre e delle ingiustizie attuali. Sabato 13 settembre, sarà presente per la benidizione il vescovo di Nola, Francesco Marino.

Da Somma Vesuviana un messaggio per la pace

Lo scorso venerdì 5 settembre, i giovani volontari del cantiere del Palio, i giovani per un Mondo Unito del Centro Vita, l’Azione cattolica e la comunità Interparrocchiale, San Pietro-San Michele-San Giorgio, insieme con la comunità cittadina, si sono ritrovati, presso Sala Santa Caterina, per un momento di riflessione sulla pace nella storia presente

Mentre, domenica 7 settembre, nei giardini di piazza Vittorio Emanuele III è stata riposta la targa commemorativa presso l’Ulivo di Gerusalemme. Presenti il Sindaco Salvatore di Sarno e i Parroci della Comunità interparrocchiale. «Abbiamo colto l’occasione di associare la commemorazione dei trent’anni, il 21 gennaio 1996- 2026, dell’evento, Un Ulivo per la pace, promosso dal Centro Vita e dal Comune di Somma Vesuviana, in memoria di Gioacchino Costanzo, vittima di un agguato camorristico a soli due anni, a questo accorato appello di pace, Palio 4 Peace, a causa delle guerre che stanno tormentando il mondo, in particolare per l’immane tragedia di Gaza e per ogni altra guerra in corso come il Ucraina e in Sudan», hanno spiegato, in una nota, i promotori del Palio.

Il vescovo di Nola, Francesco Marino per la benedizione della 33esima edizione

Grande fermento e attesa per la rievocazione storica medievale del Palio di Somma Vesuviana che si terrà sabato 13 settembre con la presenza del vescovo di Nola, Francesco Marino per la benedizione di questa edizione.

«La presenza del nostro vescovo Francesco per l’inaugurazione del Palio di Somma Vesuviana è una gradita conferma dell’impegno ecclesiale che il Centro Vita manifesta dalla sua nascita e che trova nella vicinanza del vescovo di Nola una costante, a partire dal compianto Mons Umberto Tramma. La presenza del pastore della nostra Chiesa non è un atto formale o un ospite illustre in più da aggiungere al parterre della serata, ma un segno concreto del riconoscimento diocesano del Palio, che da 33 anni, con i giochi e con le altre iniziative sociali (soprattutto l’educazione alla pace delle giovani generazioni) porta un fondamentale contributo alla crescita umana del nostro territorio», ha dichiarato il parroco della comunità interparrocchiale San Pietro-San Michele-San Giorgio, don Nicola De Sena.

«Una presenza che segnala la grande vicinanza del Vescovo alla nostra città di Somma – ha affermato Giuseppe Auriemma, presidente del Comitato e iniziatore insieme ai giovani dell’esperienza del Palio di Somma -. Abbiamo bisogno delle Sue parole per dare speranza alla nostra gente e al nostro territorio ai giovani, qui vive una comunità cittadina che vuole rinascere nell’amore e amicizia tra tutti. Il Palio si unisce alle parole e all’impegno dei parroci Don Nicola De Sena e Don Rolando Liguori: è tempo di Resurrezione, di Unità e di Pace”. Chiara Lubich, fondatrice dei Giovani per un Mondo Unito dei focolari e ispiratrice ideale della nascita del Palio, nel 2000 scrisse ai giovani del Palio di Somma: “nel mondo è sepolto un Dio che vuole risorgere nell’amore».

 

 




Questo sito web utilizza i cookie
Questo sito o gli strumenti di terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento e utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner acconsenti all'uso dei cookie.
design komunica.it | cms korallo.it.