Un anno di grazia per la parrocchia Santa Maria delle Grazie di Pomigliano d'Arco

Questa sera, alle 19:00, è in programma la Santa Messa in occasione del 170° anniversario dell'istituzione della chiesa parrocchiale

Il 2025 è un anno di grazia per la comunità pomiglianese perché l'Anno Giubilare della Chiesa universale coincide con il 170° anniversario dell'istituzione della chiesa Santa Maria delle Grazie a parrocchia. Stasera, alle 19:00, per questo importante appuntamento, è in programma la Santa Messa.

«La coincidenza dei due eventi giubilari, quello universale del 2025 e quello specificamente parrocchiale (170 anni dall'istituzione a parrocchia) deve servire da sprone all'intera comunità a rilanciarsi, con spirito rinnovato, sulle strade del quartiere, per porsi, in maniera rispondente alle esigenze delle persone, al servizio di quanti il Signore ci fa incontrare giorno per giorno», aveva dichiarato il parroco, don Filippo Centrella in occasione dell'apertura del programma del Giubileo parrocchiale.

Un cammino di fede lungo: 1855-2025

Quello di questa sera è un anniversario importante per la comunità pomiglianese che si ritroverà per la Celebrazione eucaristica presieduta dal parroco don Centrella.

«In riferimento all'anniversario della nostra parrocchia: era il 1° settembre 1855, quindi 170 anni fa precisamente, e secondo quello che emerge dalle carte ritrovate nell'archivio storico diocesano e secondo le cronache dell'epoca, con un tripudio di folla al seguito, l'allora vescovo di Nola, monsignor Gennaro Pasca, presente fisicamente all'evento, istituì parrocchia la chiesa Santa Maria delle Grazie, che strutturalmente era preesistente ma si trattava di una di una cappella, poco più. Fino a quel momento l'unica parrocchia pomiglianese era San Felice in Pincis. Poi, per l'aumento demografico eccetera, si ritenne opportuno istituire anche questa seconda parrocchia e il primo parroco che venne inserito fu don Modestino Terracciano, che fino a quel momento era stato vicario parrocchiale a San Felice in Pincis e che venne reso parroco invece a Santa Maria delle Grazie. La bolla vescovile dell'istituzione a parrocchia è datata 29 agosto 1855, qualche giorno dopo, il 1° settembre e con una solenne processione ci si avviò verso questa chiesa che venne intitolata parrocchia. Quindi, di per sé, questo anno, per la nostra comunità, potrebbe essere un anno giubilare per i suoi 170 anni dalla nascita», ha spiegato il parroco, don Centrella.

Gli eventi giubilari in parrocchia

Gli appuntamenti giubilari in parrocchia sono stati pensati a cadenza mensile con il coinvolgimento di realtà e categorie sociali attive sul territorio. Iniziati nel mese di gennaio, proseguiranno a settembre con un'uscita ad Assisi insieme ai giovani. Nel mese di ottobre, tradizionalmente dedicato alle missioni, è previsto il "Giubileo dei migranti": domenica 12 ottobre, dopo la celebrazione delle 10.30, ci sarà un momento di incontro con i migranti ed il pranzo con loro. A novembre la comunità vivrà il "Giubileo del mondo educativo", con un incontro aperto a quanti si occupano del servizio educativo alla persona (genitori, docenti, educatori....). Infine, a dicembre, nella domenica della festa della Sacra Famiglia, è previsto un pellegrinaggio con le famiglie della comunità.

 

 




Questo sito web utilizza i cookie
Questo sito o gli strumenti di terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento e utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner acconsenti all'uso dei cookie.
design komunica.it | cms korallo.it.