L'Associazione Guide e Scout Cattolici Italiani (AGESCI) si propone di educare i giovani attraverso lo scautismo, metodo educativo nato dagli scritti e dalle intuizioni pedagogiche di Robert Baden Powell ed attuatosi nel 1907 con la realizzazione del primo campo scout.
Nata il 4 maggio 1974, dall’unione di ASCI (Associazione Scout Cattolici Italiani) e AGI (Associazione Guide Italiane), è diffusa sull’intero territorio nazionale, sia nei capoluoghi di provincia che nei piccoli comuni. Attraverso il servizio di circa 30.000 adulti educatori propone il metodo scout a ragazzi e ragazze dagli 8 ai 21 anni in oltre 2000 diverse realtà locali parrocchiali, di quartiere o di paese.
L’Associazione dalla sua fondazione ha fatto la scelta della diarchia, della compresenza cioè di un uomo e di una donna, oltre che nelle comunità educative, ad ogni livello di responsabilità associativa.
L’Agesci è riconosciuta dalla CEI (Conferenza Episcopale Italiana) e fa parte delle APS (Associazioni di Promozione Sociale), del Forum Terzo Settore, di Libera ed è riconosciuta dal Dipartimento di Protezione Civile.
Contatti dei vari gruppi presenti in diocesi:
In questa sezione
- Rete Mondiale di Preghiera del Papa
- Associazione Medici Cattolici
- Azione Cattolica
- Cammino Neocatecumenale
- Comunione e Liberazione
- Comunità Gesù Risorto
- Cooperatori Salesiani
- Equipe Notre Dame
- Finetica Onlus
- Movimento dei Focolari
- Ordine Francescano Secolare
- Volontari Vincenziani
- Rinnovamento (RnS)
- Ualsi
- Villaregia
Eventi







Eventi
Domenica delle Palme
Passione del Signore Commemorazione dell’ingresso del Signore in Gerusalemme e Santa Messa







Eventi
Pellegrinaggio della città di Scafati a Pompei
Concelebrazione eucaristica presieduta dal vescovo Francesco




Ultimi Post Blog

Sinodo, in viaggio verso l'assemblea continentale
A Praga l'incontro delle Conferenze episcopali d'Europa. Anche la nolana Giuseppina De Simone nella delegazione italiana

Benedetto XVI. Il messaggio di cordoglio della Cei
Nel testo le inidocazioni liturgiche per la messa in suffragio

La Cei avvia un percorso di studio per rendicontare l’impatto dell’8xmille
Uno studio triennale con il centro di ricerca Tiresia del Politecnico di Milano, il Collegio Carlo Alberto e Legance