L'Associazione Guide e Scout Cattolici Italiani (AGESCI) si propone di educare i giovani attraverso lo scautismo, metodo educativo nato dagli scritti e dalle intuizioni pedagogiche di Robert Baden Powell ed attuatosi nel 1907 con la realizzazione del primo campo scout.
Nata il 4 maggio 1974, dall’unione di ASCI (Associazione Scout Cattolici Italiani) e AGI (Associazione Guide Italiane), è diffusa sull’intero territorio nazionale, sia nei capoluoghi di provincia che nei piccoli comuni. Attraverso il servizio di circa 30.000 adulti educatori propone il metodo scout a ragazzi e ragazze dagli 8 ai 21 anni in oltre 2000 diverse realtà locali parrocchiali, di quartiere o di paese.
L’Associazione dalla sua fondazione ha fatto la scelta della diarchia, della compresenza cioè di un uomo e di una donna, oltre che nelle comunità educative, ad ogni livello di responsabilità associativa.
L’Agesci è riconosciuta dalla CEI (Conferenza Episcopale Italiana) e fa parte delle APS (Associazioni di Promozione Sociale), del Forum Terzo Settore, di Libera ed è riconosciuta dal Dipartimento di Protezione Civile.
Contatti dei vari gruppi presenti in diocesi:
In questa sezione
- Rete Mondiale di Preghiera del Papa
- Associazione Medici Cattolici
- Azione Cattolica
- Cammino Neocatecumenale
- Comunione e Liberazione
- Comunità Gesù Risorto
- Equipe Notre Dame
- Cooperatori Salesiani
- Finetica Onlus
- Gruppi di preghiera dell'Associazione della Divina Misericordia "Gesù confido in te"
- Movimento apostolico ciechi
- Movimento dei Focolari
- Ordine Francescano Secolare
- Volontari Vincenziani
- Rinnovamento (RnS)
- Ualsi
- Villaregia
Eventi


Eventi
Anniversario di ordinazione sacerdotale
Di mons. Pasquale Capasso, vicario generale della diocesi, e mons. Francesco Iannone, vicario per la formazione del clero

Eventi
Trigesimo di don Salvatore Di Giuseppe
Celebrazione eucaristica presieduta dal vescovo Francesco



Eventi
Anniversario di ordinazione sacerdotale
Di don Antonio Fasulo, don Paolino Franzese, don Salvatore Purcaro, don Luigi Vitale, don Angelo Schettino, don Mimmo Iovino, don Nicola De Sena, don Vincenzo Miranda, don Carmine Sbarra, don Alfonso Iovino, don Giovanni Napolitano e don Giuseppe Napolitano
Eventi
Primi Vespri memoria Beata Vergine Maria Addolorata a Roccarainola
Celebrazione eucaristica presieduta dal vescovo Francesco
Eventi
Memoria Beata Vergine Maria Addolorata a Ottaviano
Celebrazione eucaristica presieduta dal vescovo Francesco
Eventi
Memoria Beata Vergine Maria Addolorata a San Giuseppe
Celebrazione eucaristica presieduta dal vescovo Francesco
Eventi
Festa di San Gennaro a Somma Vesuviana
Celebrazione eucaristica presieduta dal vescovo Francesco
Eventi
Festa di San Michele arcangelo a Somma Vesuviana
Celebrazione eucaristica presieduta dal vescovo Francesco

Ultimi Post Blog

Cei: solidarietà ai patriarchi latino e greco ortodosso di Gerusalemme
I vescovi italiani solidali con i patriarchi che hanno annunciato che continueranno a prendersi cura di tutti coloro che si troveranno a Gaza

Aree interne: i vescovi scrivono al Parlamento
Al termine del convegno annuale dei vescovi delle Aree interne è stato pubblicato un documento che ha raccolto finora l’adesione di 139 tra cardinali, arcivescovi, vescovi e abati

Settimana Liturgica Nazionale: a Cimitile veglia di preghiera sulle orme di San Paolino di Nola
Ieri sera i partecipanti alla settantacinquesima edizione dell'iniziativa ecclesiale promossa dal Centro Azione Liturgica hanno preso parte alla veglia di preghiera presieduta dal vescovo di Nola, Francesco Marino, presso il Complesso delle Basiliche paleocristiane di Cimitile. Nella sua omelia, il vescovo Marino ha indicato il santo vescovo nolano come bussola per rimettere Cristo al centro della vita ecclesiale e uscire così dalla confusione odierna.