L'Apostolato della Preghiera si propone un cammino verso la santità a partire dall'offerta quotidiana che trasforma la nostra vita e che ci unisce in una comunione universale di preghiera per la forza dello Spirito che abita nei nostri cuori e ci fa desiderare di avere gli stessi sentimenti che erano nel Cuore di Cristo affinché, nutriti e modellati da Lui nell'Eucaristia e riconciliati con lui nel sacramento della riconciliazione possiamo metterci totalmente e di gran cuore a sua disposizione e a disposizione della sua Chiesa, sull'esempio di Maria, per l'avvento del suo Regno.(Peter Hans Kolvenbach S.I.)
L’Apostolato della Preghiera è nato a Vals presso Le Puy, in Francia, il 3 dicembre 1844 per iniziativa del padre gesuita Francesco Saverio Gautrelet. L’attività ha avuto inizio come proposta di una spiritualità apostolica per un gruppo di scolastici (seminaristi) della Compagnia di Gesù, e si è diffusa subito a macchia d’olio nei vari strati della Chiesa. A questo sviluppo ha dato un grande impulso un altro gesuita, padre Enrico Ramière, tanto che alla fine del secolo XIX esistevano già, in Europa e anche fuori di essa, 35.000 centri locali (parrocchiali o presso istituti religiosi) con più di 13 milioni di iscritti sparsi in tutto il mondo. Oggi l'Apostolato della Preghiera è presente in tutto il mondo ed ha almeno 45 milioni di iscritti.
La Compagnia di Gesù in Italia non aveva, al tempo del P. H. Ramière la possibilità di organizzare l'AdP. Dopo una prima sommessa penetrazione tra religiosi e religiose, fu mediante l'azione dei padri Barnabiti che iniziò una diffusione articolata e organizzata in vari luoghi. Nel 1879 da Bologna e Parma i Barnabiti portano a Roma la sede della Rappresentanza.
Padre G.B. Vitale, Barnabita, nel 1891 prende l'incarico di Rappresentante. Il 1881 è il primo anno del Messaggero del Sacro Cuore di Gesù, edito a Parma e una copia di un Biglietto Mensile. Nel 1863 circolano già in Italia la versione del Piccolo Manuale e altre pubblicazioni. Con il 1864 il padre Antonio Maresca (1831-1891), barnabita, Rappresentante per l'Italia dell'AdP, inizia la traduzione e diffusione del "Messaggero" francese, con aggiunte per l'Italia. Nel medesimo tempo Caterina Volpicelli (1839-1894) inizia la diffusione dell'Opera nel napoletano, dopo aver ricevuto il primo attestato di "zelatrice" rilasciato da Toulouse per l'Italia.
Attualmente i Centri eretti in Italia sono 20.480.
Contatti
Don Davide Davino(Direttore diocesano)
081 530 96 77
In questa sezione
- Agesci
- Associazione Medici Cattolici
- Azione Cattolica
- Cammino Neocatecumenale
- Comunione e Liberazione
- Comunità Gesù Risorto
- Equipe Notre Dame
- Cooperatori Salesiani
- Finetica Onlus
- Gruppi di preghiera dell'Associazione della Divina Misericordia "Gesù confido in te"
- Movimento apostolico ciechi
- Movimento dei Focolari
- Ordine Francescano Secolare
- Volontari Vincenziani
- Rinnovamento (RnS)
- Ualsi
- Villaregia
Eventi


Eventi
Anniversario di ordinazione sacerdotale
Di mons. Pasquale Capasso, vicario generale della diocesi, e mons. Francesco Iannone, vicario per la formazione del clero

Eventi
Trigesimo di don Salvatore Di Giuseppe
Celebrazione eucaristica presieduta dal vescovo Francesco



Eventi
Anniversario di ordinazione sacerdotale
Di don Antonio Fasulo, don Paolino Franzese, don Salvatore Purcaro, don Luigi Vitale, don Angelo Schettino, don Mimmo Iovino, don Nicola De Sena, don Vincenzo Miranda, don Carmine Sbarra, don Alfonso Iovino, don Giovanni Napolitano e don Giuseppe Napolitano
Eventi
Primi Vespri memoria Beata Vergine Maria Addolorata a Roccarainola
Celebrazione eucaristica presieduta dal vescovo Francesco
Eventi
Memoria Beata Vergine Maria Addolorata a Ottaviano
Celebrazione eucaristica presieduta dal vescovo Francesco
Eventi
Memoria Beata Vergine Maria Addolorata a San Giuseppe
Celebrazione eucaristica presieduta dal vescovo Francesco
Eventi
Festa di San Gennaro a Somma Vesuviana
Celebrazione eucaristica presieduta dal vescovo Francesco
Eventi
Festa di San Michele arcangelo a Somma Vesuviana
Celebrazione eucaristica presieduta dal vescovo Francesco

Ultimi Post Blog

Cei: solidarietà ai patriarchi latino e greco ortodosso di Gerusalemme
I vescovi italiani solidali con i patriarchi che hanno annunciato che continueranno a prendersi cura di tutti coloro che si troveranno a Gaza

Aree interne: i vescovi scrivono al Parlamento
Al termine del convegno annuale dei vescovi delle Aree interne è stato pubblicato un documento che ha raccolto finora l’adesione di 139 tra cardinali, arcivescovi, vescovi e abati

Settimana Liturgica Nazionale: a Cimitile veglia di preghiera sulle orme di San Paolino di Nola
Ieri sera i partecipanti alla settantacinquesima edizione dell'iniziativa ecclesiale promossa dal Centro Azione Liturgica hanno preso parte alla veglia di preghiera presieduta dal vescovo di Nola, Francesco Marino, presso il Complesso delle Basiliche paleocristiane di Cimitile. Nella sua omelia, il vescovo Marino ha indicato il santo vescovo nolano come bussola per rimettere Cristo al centro della vita ecclesiale e uscire così dalla confusione odierna.