Cammino Neocatecumenale

Responsabili diocesani 

Biagio Maglione (b.maglione@libero.it)

Alessandro Svelto (asvelto@alice.it)

Il Cammino Neocatecumenale ebbe inizio nel 1964 fra i baraccati di Palomeras Altas, a Madrid, per opera di Francisco Josè (Kiko) Gòmez-Arguello, e di Carmen Hernandez che, su domanda di quei stessi poveri con i quali vivevano, cominciarono ad annunciare loro il Vangelo. Con il passare del tempo questo kérygma si concretizzò in una sintesi catechetica fondata sul tripode “Parola di Dio-Liturgia-Comunità” e finalizzata a condurre le persone alla comunione fraterna e ad una fede matura.

Questo nuovo itinerario di Iniziazione Cristiana, nato nel solco del rinnovamento suscitato dal Concilio Ecumenico Vaticano II, incontrò il vivo interesse dell’allora arcivescovo di Madrid, S.E. mons. Casimiro Morcillo, che incoraggiò gli iniziatori del Cammino a portarlo nelle parrocchie che lo richiedessero. Esso si diffuse così gradualmente nell’arcidiocesi di Madrid ed in altre diocesi spagnole.

Nel 1968 gli iniziatori del Cammino Neocatecumenale giunsero a Roma e si stabilirono nel Borghetto Latino. Con il consenso di Sua Eminenza il Card. Angelo Dell’Acqua, all’epoca Vicario Generale di Sua Santità per la città di Roma e Distretto, si cominciò la prima catechesi nella parrocchia di Nostra Signora del Santissimo Sacramento e Santi Martiri Canadesi. A partire da quella data il Cammino si è andato via via diffondendo in diocesi di tutto il mondo.

Il Cammino Neocatecumenale è un itinerario di formazione cattolica che è al servizio del Vescovo come una delle modalità di attuazione diocesana dell’iniziazione cristiana e dell’educazione permanente della fede.

Il Cammino Neocatecumenale – vissuto in seno alle parrocchie, in piccole comunità costituite da persone di diversa età e condizione sociale – si attua secondo le linee proposte dagli iniziatori, contenute nello Statuto e nei volumi intitolati “Direttorio Catechetico del Cammino Neocatecumenale”; ha lo scopo ultimo di portare gradualmente i fedeli all’intimità con Gesù Cristo e di renderli soggetti attivi nella Chiesa e testimoni credibili della Buona Novella del Salvatore; promuove la missione “Ad gentes” non solo nei paesi di missione, ma anche in quelli di antica tradizione cristiana oggi purtroppo profondamente secolarizzati; è uno strumento per l’iniziazione cristiana degli adulti che si preparano a ricevere il Battesimo secondo le norme contenute nell’Ordo Initiationis Christianae Adultorum (Sacra Congregazione per il Culto Divino, 6 gennaio 1972).

A più riprese e in diversi modi San Giovanni Paolo II ebbe a sottolineare l’abbondanza di frutti di radicalismo evangelico e di straordinario slancio missionario che il Cammino Neocatecumenale porta nella vita dei fedeli laici, nelle famiglie, nelle comunità parrocchiali e la ricchezza di vocazioni che esso suscita al sacerdozio e alla vita religiosa, rivelandosi “itinerario di formazione cattolica, valido per la società e per i tempi odierni”

A sua volta, il Santo Padre Benedetto XVI, rivolgendosi ai membri del Cammino Neocatecumenale il 12 gennaio 2006, ha affermato: “La vostra azione apostolica intende collocarsi nel cuore della Chiesa, in totale sintonia con le sue direttive e in comunione con le Chiese particolari in cui andrete ad operare, valorizzando appieno la ricchezza dei carismi che il Signore ha suscitato attraverso gli iniziatori del Cammino”.

Attualmente il Cammino è diffuso in circa 135 nazioni. La diffusione del Cammino è stata accompagnata da molti doni dello Spirito Santo: i catechisti itineranti, le famiglie in missione, le “Missio ad Gentes”, i seminari Redemptoris Mater per formare presbiteri missionari per la Nuova Evangelizzazione. In risposta all'appello di Papa Giovanni Paolo II per la nuova evangelizzazione, molte famiglie che hanno percorso il Cammino si sono offerte per aiutare la missione della Chiesa andando a vivere nelle zone più secolarizzate e scristianizzate del mondo preparando la nascita di nuove parrocchie missionarie.

Nella Diocesi di Nola, il Cammino è presente a

  • Pomigliano d’Arco - Parrocchia San Pietro apostolo

  • Scafati – Parrocchia Santa Maria delle Grazie

  • Brusciano – Parrocchia Santa Maria delle Grazie

  • Marigliano – Parrocchia Santa Maria delle Grazie

  • Marzano di Nola – Parrocchia San Trifone




In questa sezione



Eventi
Anniversario di ordinazione sacerdotale
Eventi

Anniversario di ordinazione sacerdotale

Di don Raffaele Afiero


Anniversario di ordinazione sacerdotale
Eventi

Anniversario di ordinazione sacerdotale

Del vescovo Francesco. Concelebrazione in cattedrale con i don Mariano Amato, Giuseppe Parisi, Luca Tufano e Aniello Verdicchio


Anniversario di ordinazione sacerdotale
Eventi

Anniversario di ordinazione sacerdotale

Dei don Giovanni De Riggi, Pasquale Ferrara, Arcangelo Iovino, Erasmo Napolitano, Leonardo Falco, Salvatore Mungiello, Salvatore Romano, Alessandro Valentino, Mariano Amato, Giuseppe Parisi, Luca Tufano e Aniello Verdicchio


Anniversario di ordinazione sacerdotale
Eventi

Anniversario di ordinazione sacerdotale

Di don Vito Cucca e don Vincenzo Ragone


Anniversario di ordinazione sacerdotale
Eventi

Anniversario di ordinazione sacerdotale

Di don Ciro Biondi, don Pietro Ciccarelli, don Domenico Cirillo, don Fiorindo Cutolo


Ordinazioni sacerdotali
Eventi

Ordinazioni sacerdotali

Il vescovo Francesco conferirà il sacramento dell'Ordine ai diaconi Salvatore Barbella, Sebastiano Marino e Giuseppe Matrone


Anniversario di ordinazione sacerdotale
Eventi

Anniversario di ordinazione sacerdotale

Di don Francesco Gallo


Cuori ardenti, piedi in cammino
Eventi

Cuori ardenti, piedi in cammino

Veglia missionaria diocesana


Anniversario di ordinazione sacerdotale
Eventi

Anniversario di ordinazione sacerdotale

Di don Francesco D'Ascoli


Ordinazione diaconale
Eventi

Ordinazione diaconale

Il vescovo Francesco ordinerà diacono il seminarista Mario Casillo



Ultimi Post Blog
Cammino sinodale: a Roma l'Assemblea dei referenti diocesani

Cammino sinodale: a Roma l'Assemblea dei referenti diocesani

Sabato prevista la partecipazione alla Veglia in Piazza San Pietro per affidare al Signore il Sinodo dei Vescovi


A Cimitile in preghiera per il Creato

A Cimitile in preghiera per il Creato

Domani la veglia per la Giornata diocesana per il Creato, promossa dall'Ufficio di pastorale sociale, lavoro e Creato della diocesi di Nola


La chiesa di San Pietro a Somma affidata alla comunità ucraina

La chiesa di San Pietro a Somma affidata alla comunità ucraina

Durante la celebrazione, alla presenza del vescovo Marino, l'esarca Lachovicz ha consegnato a don Raffaele Rianna, parroco di San Gennarello, la croce pettorale d'oro

Questo sito web utilizza i cookie
Questo sito o gli strumenti di terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento e utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner acconsenti all'uso dei cookie.
design komunica.it | cms korallo.it.