Via San Felice 30, 80035 Nola (NA)
La Scuola sociopolitica diocesana 2019-2020 è stata pensata per approfondire il tema Uomo dove sei? Servire le periferie, abitare l'umanoe articolata in 5 tappe nel solco della Populorum Progressio, da novembre ad aprile.
Rispetto alle passate esperienze di formazione socio-politica, la Scuola avrà quest'anno un’articolazione preminentemente decanale o interdecanale, con tappe conclusive diocesane: una scelta organizzativa che ha voluto privilegiare lo sguardo sul territorio dal territorio.
"Per quanto difficile, vogliamo provare a offrire una lettura cristiana dei tempi e dei territori che viviamo - ha sottolineato il vescovo Francesco nella lettera indirizzata ai parroci - . Non vogliamo cedere a punti di osservazione parziali, pregiudizievoli, ideologici. Una lettura cristiana esiste, è possibile, e vogliamo metterla in gioco in un confronto aperto con chiunque, credente o non credente, abbia a cuore l’uomo, la città e il bene comune".
L'itinerario è stato progettato da un gruppo composto da Marco Iasevoli in qualitá di responsabile diocesano per la formazione sociopolitica, don Alessandro Valentino in qualità di vicario per il Laicato, don Aniello Tortora il qualità di vicario per il settore Giustizia e pace, don Giuseppe Autorino in qualità di direttore della Pastorale sociale e del lavoro. Collabora con loro una èquipe di laici e sacerdoti degli 8 decanati.
Scarica l'opuscolo informativo e il programma
Gli incontri 2019-2020
Dorso XXIX di Avvenire
Marzo 2019
Lo sviluppo è il nuovo nome della pace
Quarto Incontro
Verso lo sviluppo solidale della società
Terzo Incontro
Per lo sviluppo integrale dell'uomo
Secondo Incontro
La questione sociale è questione morale
Primo Incontro
Un po' di storia
La Scuola di formazione all'impegno socio-politico nasce nel 2012 per iniziativa dell'Ufficio per la Pastorale sociale e il lavoro. Obiettivo del percorso, che è durato fino al 2015, era quello di partire dalla formazione per dare risposte concrete di natura sociale e politica al territorio.
«I nostri tempi - sottolineò l'allora vescovo di Nola, Beniamino Depalma - dicono che dobbiamo educarci ad una cittadinanza attiva ed efficace. Dobbiamo riscoprire la politica come servizio al territorio. Per questo il percorso formativo prevede l’approfondimento e il confronto con importanti figure del panorama storico e politico dell’Italia quali Giorgio La Pira, Vittorio Bachelet, don Luigi Sturzo e Alcide De Gasperi. La politica è stata definita da Paolo VI come “la più alta forma di carità”: gli uomini che ho nominato sono efficace testimonianza della verità di quelle parole».
I piani di studio dal 2012
Educare lo sguardo. Percorsi di lettura della realtà 2018-2019
L’itinerario di informazione e formazione promosso da Azione cattolica, Ufficio per la pastorale sociale, Progetto Policoro e l’Ufficio comunicazioni sociali diocesani
In questa sezione
Eventi
Ultimi Post Blog

La cultura della cura come percorso di pace
Il vicario per la Carità, don Aniello Tortora, presenta il messaggio del Papa per la prossima Giornata mondiale della Pace

Bianco come il Natale, rosso come il sangue
Profonda meditazione sul tempo di Natale fatto di giorni costellati di feste e memorie di santi martiri

La sostenibilità passa per la cura della fragilità
L'editoriale del numero di dicembre di inDialogo, domani in edicola e in parrocchia con l'Avvenire