Parroco don Pasquale Ferrara
Via Polvica, 166, 80035 Nola (NA) - Tel. 0818210064
Dove siamo
Festa in onore di San Vincenzo Ferreri: 5 aprile
Orari messe
Domenica e festivi: ore 8:00; 10:00; 11:30
Feriale: da ottobre a marzo ore 17:00 Santo Rosario – ore 17:30 Santa Messa; da marzo a ottobre ore 18:30 Santo Rosario – ore 19:00 Santa Messa
Ogni giovedì alle ore 16:30 (da ottobre a marzo) e alle ore 18:00 (da marzo a ottobre) Adorazione Eucaristica
Sabato e Vigilie: messa vespertina
Altri appuntamenti
Il secondo sabato di ogni mese: “STELLE DI MARIA “, portiamo un fiore alla Madonna
Il 25 di ogni mese: Adorazione Comunitaria
Ogni 22 maggio: Celebrazione per i defunti
Ogni 23 novembre: Santa Messa in onore di San Colombano, protettore dei vespisti, con la partecipazione del Vespa club
Orari e attività comunità
Catechismo: lunedì/martedì/giovedì/venerdì dalle ore 15:30 alle ore 16:30.
Corso di Cresima: sabato dalle ore 20:00.
Corso di Matrimonio: lunedì dalle ore 20:00.
Preparazione al Battesimo: il sabato, una settimana prima della celebrazione del sacramento
Incontri Azione Cattolica: sabato dalle ore 15:30

La storia
La chiesa di San Vincenzo Ferreri, situata sulla strada provinciale Cicciano – Cancello, nella località Polvica di Nola fu costruita probabilmente nell’ultimo scorcio del 17° secolo. Inizialmente era di proporzioni piccolissime. In seguito alla bonifica borbonica dei Regi Lagni avvenuta intorno al 1730-1750, ci fu un primo ampliamento, cui ne seguirono altri. L’ultimo e definitivo ampliamento fu fatto per interessamento di don Attilio Vetrano, parroco di Cutignano, frazione di Cicciano , da cui Polvica dipendeva dal punto di vista religioso.
Il 5 aprile 1961 Monsignor Adolfo Binni Vescovo di Nola eresse finalmente la Parrocchia di San Vincenzo Ferreri in Polvica di Nola. Il primo parroco nominato dallo stesso Vescovo fu don Marco Acierno il 29 ottobre 1961.
Il terremoto del 23 novembre 1980 arrecò gravissimi danni all’intera struttura parrocchiale. La chiesa crollò parzialmente e il campanile andò completamente distrutto. In breve tempo fu ripristinato tutto, il campanile fu ricostruito dalle fondamenta in una elegantissima struttura in cemento, che fa bella mostra di sé, attirando l’attenzione di tutti i passanti.
Con la scomparsa di Don Marco Acierno avvenuta il 23 aprile 2012 fu nominato parroco della Parrocchia don Pasquale Ferrara - il 02 dicembre 2012 - ancora oggi alla guida della comunità.
Il Santo più venerato a Polvica è stato sempre San Vincenzo Ferreri. L’artistica statua di legno risale quasi certamente nell’epoca della costruzione della chiesetta in suo onore, vale a dire alle fine del 17 ° secolo, ed è stata recentemente restaurata. Nella parrocchia esiste anche un quadro di grande valore, raffigurante la Madonna del Rosario con san Domenico, san Vincenzo Ferreri, san Francesco e sant' Antonio di Padova.
Anche sant' Anna è molto venerata ed considerata secondo patrono della comunità. Terzo santo importante per i fedeli di Polvica è Santo Stefano protomartire.
In questa sezione
- Prima zona pastorale
- Seconda zona pastorale
- Terza zona pastorale
- San Paolo Eremita e Santa Epifania S. Paolo Bel Sito
- Santa Maria Assunta in cielo Visciano
- Santa Maria delle Grazie Quindici
- Santa Maria del Suffragio Pomigliano
- San Francesco d'Assisi ai Romani
- San Francesco di Paola Ottaviano
- San Pietro Apostolo Scafati
Eventi
Eventi
Giubileo diocesano dei Giovani
Un evento di gioia promosso dal Servizio di pastorale giovanile in occasione del Giubileo
Eventi
Festa di San Clemente a Casamarciano
Celebrazione eucaristica presieduta dal vescovo Francesco
Eventi
Compleanno del vescovo Francesco
Chiesa di Nola in festa per i settant'anni del vescovo di Nola
Eventi
Inizio ministero di parroco di padre Simone Baggio mdr
Celebrazione eucaristica presieduta dal vescovo Francesco
Eventi
Consegna delle tessere ai presidenti parrocchiali dell'Ac di Nola
Celebrazione eucaristica presieduta dal vescovo Francesco
Eventi
Anniversario di ordinazione sacerdotale
Dei don Jairo Gomez Gonzales, Peppino De Luca, Raffaele Rianna e Carlo Giuliano
Ultimi Post Blog
Da Pomigliano d'Arco a Monterrey: è iniziato il viaggio di Morena
La famiglia Manna aveva lanciato una raccolta fondi per sostenere le cure costose, possibili solo all'estero, per la sedicenne. Tante le persone che hanno sostenuto la causa e continuano a farlo mentre è iniziato il primo ciclo di trattamenti in Messico
Meic Nola: Teresa Spadaro è il nuovo presidente
Per il prossimo triennio sarà lei a guidare il il Movimento ecclesiale di impegno culturale. Molti gli appuntamenti in programma per un cammino che possa arricchire culturalmente e spiritualmente.
Giovani e ammalati protagonisti di due appuntamenti giubilari
Il prossimo venerdì 21 novembre a Torre Annunziata è in programma il Giubileo diocesano dei giovani mentre sabato, 22 novembre, presso la Cattedrale di Nola, si terrà il Giubileo degli ammalati