Giorno di ricevimento: mercoledì, dalle 9.30 alle 12.30.
Via San Felice 30, 80035 Nola (NA)
La Diocesi di Nola abbraccia il Progetto Policoro nel 1996 promuovendolo attraverso lo sportello informativo “Inventalavoro”, sito presso l’ufficio della Pastorale Sociale nel palazzo vescovile, con cui si tende a creare un collegamento tra Chiesa, giovani disoccupati e mondo del lavoro.
La Chiesa, il cui compito precipuo non è certamente quello di sostituirsi allo Stato o di dare posti di lavoro, fa suo il grido dei “nuovi poveri” e si impegna a migliorare la loro condizione sociale e morale, attraverso gli strumenti suoi propri: la denuncia (dei meccanismi perversi che creano la disoccupazione, della logica assistenzialista del potere che trasforma in favore quello che è un diritto sancito dalla Costituzione, per cui il lavoro spesso è ottenuto tramite raccomandazione, “scambiato” con il voto, o addirittura “comprato” con il denaro), l’informazione e soprattutto la formazione.
Per superare la disoccupazione è necessario un radicale cambiamento di mentalità e di cultura che porti il giovane ad essere protagonista del suo futuro, attivando le sue potenzialità in un ottica d’imprenditorialità personale e secondo una nuova capacità di affrontare la realtà in prospettiva dinamica e progettuale. Come è noto, a livello diocesano il “cuore” del Progetto Policoro è la figura dell’Animatore di Comunità (di seguito AdC), sostenuto dai direttori delle tre pastorali integrate (PSL, PG e Caritas) che grazie al supporto formativo sia a livello nazionale che regionale, si fa “promotore di cultura d’impresa e di lavoro autonomo” nell’ottica della Dottrina Sociale della Chiesa.
L’AdC oltre ad offrire informazioni ed ascolto ai giovani attraverso la sua presenza bisettimanale presso lo sportello informativo “Inventalavoro”, diffonde la conoscenza delle opportunità offerte dagli strumenti normativi ed incoraggia la cultura all’imprenditorialità attraverso l’organizzazione di “Incontri di formazione di I livello”.
Le principali tematiche affrontate in quest’incontri sono state:
-
caratteristiche della disoccupazione giovanile
-
il cambiamento del mondo del lavoro
-
la cultura del lavoro, lavoro e dottrina sociale della Chiesa
-
la storia della cooperazione
-
la creazione di una cooperativa e le principali leggi sulla cooperazione
-
le leggi nazionali e regionali di finanziamento alla creazione d’impresa
Sia attraverso questi incontri formativi che attraverso percorsi di accompagnamento individuali sono nati in diocesi i seguenti gesti concreti:
-
cooperativa di servizi e logistica all’Interporto di Nola
-
cooperativa di inserimento lavorativo
-
cooperativa socio assistenziale per diversamente abili
-
azienda agricola
-
associazione di Promozione Sociale
-
associazione Culturale
Altri progetti non hanno avuto seguito in particolar modo per la difficoltà di reperire fondi.
Concorso 2017
Vincitore Concorso idee di autoimprenditorialità
In questa sezione
Eventi


Eventi
Anniversario di ordinazione sacerdotale
Di mons. Pasquale Capasso, vicario generale della diocesi, e mons. Francesco Iannone, vicario per la formazione del clero

Eventi
Trigesimo di don Salvatore Di Giuseppe
Celebrazione eucaristica presieduta dal vescovo Francesco



Eventi
Anniversario di ordinazione sacerdotale
Di don Antonio Fasulo, don Paolino Franzese, don Salvatore Purcaro, don Luigi Vitale, don Angelo Schettino, don Mimmo Iovino, don Nicola De Sena, don Vincenzo Miranda, don Carmine Sbarra, don Alfonso Iovino, don Giovanni Napolitano e don Giuseppe Napolitano
Eventi
Primi Vespri memoria Beata Vergine Maria Addolorata a Roccarainola
Celebrazione eucaristica presieduta dal vescovo Francesco
Eventi
Memoria Beata Vergine Maria Addolorata a Ottaviano
Celebrazione eucaristica presieduta dal vescovo Francesco
Eventi
Memoria Beata Vergine Maria Addolorata a San Giuseppe
Celebrazione eucaristica presieduta dal vescovo Francesco
Eventi
Festa di San Gennaro a Somma Vesuviana
Celebrazione eucaristica presieduta dal vescovo Francesco
Eventi
Festa di San Michele arcangelo a Somma Vesuviana
Celebrazione eucaristica presieduta dal vescovo Francesco

Ultimi Post Blog

Cei: solidarietà ai patriarchi latino e greco ortodosso di Gerusalemme
I vescovi italiani solidali con i patriarchi che hanno annunciato che continueranno a prendersi cura di tutti coloro che si troveranno a Gaza

Aree interne: i vescovi scrivono al Parlamento
Al termine del convegno annuale dei vescovi delle Aree interne è stato pubblicato un documento che ha raccolto finora l’adesione di 139 tra cardinali, arcivescovi, vescovi e abati

Settimana Liturgica Nazionale: a Cimitile veglia di preghiera sulle orme di San Paolino di Nola
Ieri sera i partecipanti alla settantacinquesima edizione dell'iniziativa ecclesiale promossa dal Centro Azione Liturgica hanno preso parte alla veglia di preghiera presieduta dal vescovo di Nola, Francesco Marino, presso il Complesso delle Basiliche paleocristiane di Cimitile. Nella sua omelia, il vescovo Marino ha indicato il santo vescovo nolano come bussola per rimettere Cristo al centro della vita ecclesiale e uscire così dalla confusione odierna.