539 occorrenze trovate nei post del blog per la chiave " Arte":
-
Noi come Paolino (24/07/2018)
a cura di Lino d'Onofrio Nella penombra di un antico edificio in cui la storia ha lasciato le sue tracce, in un ciclo di incontri che hanno cercato di rimettere a fuoco la figura di Paolino e del monachesimo dei primi secoli, ci si interroga sulla profezia di quel Sant…
-
Aiutiamo i giovani a dire sì al Vangelo (06/07/2018)
«Questo momento è il più buio che io abbia mai visto. Le relazioni che viviamo sono completamente anticristiane: ciascuno preferisce fare da sé, senza avere bisogno dell’altro. I padri hanno dimenticato di trasmettere i valori ai figli. I giovani vivono un en…
-
Scelti tra la messe per servire la messe (07/06/2018)
Nei giorni 12–15 aprile, oltre 170 seminaristi, accompagnati da molti formatori, hanno partecipato al 62° Convegno Nazionale Missionario. Li hanno aiutati a riflettere sul «grido della messe» monsignor Pierbattista Pizzaballa, don Francesco Iannone e chi scrive, in qualit&agrav…
-
Impariamo a usare il vocabolario di Dio (31/05/2018)
Ho notato, con mia viva sorpresa, un difetto interessante su whatsapp: molte parole «sacre» o che rimandano comunque alla religione non le riconosce. Tante volte vengono modificate e, non accorgendomi del cambio, rovina i miei piccoli sermoni che ogni tanto invio. Qualifico questa anomal…
-
Il corpo e lo spirito. Jean-Luc Nancy e la Visitazione (21/05/2018)
È complicato parlare di questo breve libro (circa 50 pagine) sia perché l’autore, il filosofo francese Jean-Luc Nancy, non ti facilita la vita né per quello che tenta di pensare né per come lo esprime, sia perché la cosa stessa è difficile da comunicare senza per lo meno l’ausilio di immagini. Il sa…
-
Un'odissea non ancora finita (10/05/2018)
Chi almeno una volta non ha sognato di essere un supereroe. Nel film Avengers: Infinity War ce n'è per tutti i gusti: è come avere un album di figurine animato e scegliere il supereroe preferito. C'è sempre una prima volta ma di solito sono molto più import…
-
Storia di un corpo. Pennac secondo me. (26/04/2018)
Non credo di andare molto lontano dal vero se affermo che l’uomo medio ha un’idea vagamente platonizzante circa il rapporto dell’anima col corpo. Al filosofo greco, infatti, si attribuisce (in verità con qualche parzialità) un forte dualismo tra la prima e il …
-
L'ora che ci mette in uscita (19/04/2018)
Risuoni ancora una volta il canto di vittoria: Cristo è risorto! La proclamazione della Risurrezione di Gesù di Nazareth deve raggiunge ogni cuore per riempirlo di vita gioiosa di cui esso è assetato da sempre. Questa pienezza di vita nuova deve sospinge i credenti del Risorto …
-
Donne che abitano il proprio tempo (09/04/2018)
a cura di Nicoletta Rescigno * "Abitare il proprio Tempo. Nella complessità dell’oggi, con i valori di sempre" è il tema che mi è stato chiesto di affrontare all'incontro per la Giornata internazionale della Donna promosso dalla sezione nolana del Centro italiano femminile. Un tema così vast…
-
Lion, in cammino verso casa (26/03/2018)
Storia. Ciascuno di noi ha sempre una storia da vivere e raccontare che è sempre unica,personale e avvolta da zone d'ombra e vicoli ciechi, incastrata con infiniti pezzi di vita dimenticati e rimossi ma anche da inserire e cacciare dalla scatola. Quella scatola di mille pezzi piccolissimi di …